Il nostro giorno sabbatico è la domenica, giorno del Signore, della festa e del riposo, eppure sappiamo quanto tale spazio di discontinuità dal resto della settimana sia aggredito dalle logiche del consumo.
Sono 897 i migranti respinti dai francesi a giugno, 22 minori. Denunce in procura a Nizza. Ora passa chi può pagare i passeurs. A Ventimiglia il flusso è cambiato: no sbarchi, rotta balcanica e fuoriusciti dai centri di accoglienza in Italia. Parole d'ordine della nuova giunta Scullino: decoro, affari e i migranti che non esistono
Matteo Salvini accusa: “Che schifo una certa sinistra che fa business sugli immigrati e perfino sui bambini”. Il dem Emanuele Fiano risponde: “A me invece fa schifo la destra di Salvini che specula su bambini già purtroppo oggetto di vicende terribili”. Minacce al presidente di Arcigay Bologna
Dura accusa del presidente di Amici dei Bambini, Marco Griffini, dopo i dati del sondaggio Ipsos dei giorni scorsi. “Urge iniezione di credibilità con la definizione di regole chiare: no a stipendi eccessivi, no a ‘pornografia del dolore’ e pubblicità a pagamento”
“Mezzo secolo è trascorso da quel primo passo che l’astronauta Neil Armstrong compì sul suolo lunare. Le scienze, le tecnologie, le conoscenze stesse del sistema solare e dell’universo hanno compiuto in questo arco di tempo ulteriori e così grandi progressi che allora neppure erano immaginabili. Tuttavia lo sbarco sulla luna segna un traguardo epocale dell’umanità, una pietra miliare nel suo storico, plurimillenario cammino”.
Non lo sappiamo, ma i cibi liofilizzati, i pacemaker cardiaci, la miniaturizzazione dei circuiti e componenti elettronici che ha portato alla successiva nascita di computer e software, certi apparati medici per la dialisi renale o per il monitoraggio, le celle solari ma anche tessuti, creme cosmetiche, calzature speciali, prodotti ottici... Ecco cosa ha contribuito soprattutto a quel grande passo per l’umanità che sono i viaggi spaziali