Dura accusa del presidente di Amici dei Bambini, Marco Griffini, dopo i dati del sondaggio Ipsos dei giorni scorsi. “Urge iniezione di credibilità con la definizione di regole chiare: no a stipendi eccessivi, no a ‘pornografia del dolore’ e pubblicità a pagamento”
Bastano cinquanta centesimi per contribuire al restauro di un'opera affidata al museo diocesano di Genova. Paola Martini, direttrice del museo, racconta un'iniziativa di raccolta fondi che non ha paura di essere slow, ma punta ad essere costante ed efficace. Ai già 250 "mecenati" il progetto vuole aggiungere i molti visitatori, grazie a un'azione di sensibilizzazione e di coinvolgimento nel proteggere le opere che stanno ammirando
Si svolgerà dal 22 luglio al 2 agosto negli Stati uniti, a Charleston, capitale della West Virginia, l’esperienza internazionale degli scout per antonomasia: una “marmellata”, così nasce la parola Jamboree, di oltre 45 mila persone provenienti da tutto il mondo.
“Se una cattiva politica nasconde una ‘cattiva cultura’, fatta di persone egoiste che non conoscono il proprio vero bene”, “una politica dei volti è capace di superare l’indifferenza e dare un nome alle persone e le prende sul serio”.
Al via le iscrizioni a “Percorsi Assisi”, la prima scuola di economia interuniversitaria. Il corso, che si terrà nella città di san Francesco dal 31 agosto all’8 settembre, vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Premio Nobel per la Pace, Muhammad Yunus, dell’economista Carlo Cottarelli, e del presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Stefano Zamagni.
Nato a Bergamo il 12 novembre 1928, il noto scienziato, uno dei massimi esponenti del mondo della ricerca, presidente e fondatore dell’istituto “Mario Negri”, Silvio Garattini ha ricordato al giornale dell’Università di Padova Il Bo Live le condizioni della ricerca e dell’assistenza sanitaria prima che tante conquiste scientifiche e sociali migliorassero enormemente la qualità della nostra vita. Una realtà che, secondo lo studioso, le persone anziane dovrebbero raccontare ai giovani.
Matteo Salvini accusa: “Che schifo una certa sinistra che fa business sugli immigrati e perfino sui bambini”. Il dem Emanuele Fiano risponde: “A me invece fa schifo la destra di Salvini che specula su bambini già purtroppo oggetto di vicende terribili”. Minacce al presidente di Arcigay Bologna
"L'atterraggio sulla Luna ci ricorda in modo molto chiaro che il pianeta Terra non è la fine e il limite dell'esistenza umana. Siamo stati sulla Luna e ci andremo ancora". Fratel Guy Cosolmagno, direttore della Specola Vaticana, commenta così il 50° anniversario dell'allunaggio, che verrà celebrato in tutto il mondo il 20 luglio. "Il miracolo del programma Apollo - spiega - non fu nelle scoperte della scienza necessarie per arrivarci. E neanche in una ingegneria spaziale particolarmente rivoluzionaria. La vera conquista fu mettere insieme e finanziare mezzo milione di persone per lavorare ad un obiettivo comune". "Come credenti - osserva - abbiamo imparato che confinare la nostra comprensione di Dio al solo pianeta Terra ha reso Dio troppo piccolo"
La sessione plenaria di questa settimana ha messo in luce problemi non da poco sul modo di comprendere e interpretare il ruolo di eurodeputato. C'è chi è un po' a digiuno di diritto comunitario, chi pensa di stare a Strasburgo solo per elogiare o denigrare il proprio governo nazionale, chi scambia l'emiciclo per un palco di cabaret. Ora è il momento di fare sul serio e il primo impegno saranno le audizioni dei commissari designati. In gioco ci sono, sempre e comunque, attese e interessi dei popoli europei