In un tweet, il Papa ha lanciato mercoledì un nuovo appello a favore della vita, invitando a pregare "per i malati che sono abbandonati e lasciati morire", come nel caso di Vincent Lambert. "Custodire la vita", dal suo concepimento fino al suo termine naturale, l'imperativo rilanciato da Francesco sulla scorta dei suoi predecessori. Per una "bioetica globale", che eviti gli estremi opposti dell'eutanasia e dell'accanimento terapeutico, è urgente una "ecologia umana" che promuova la dignità di ogni persona, in ogni fase e condizione della sua esistenza, soprattutto quelle più fragili. "I medici servano la vita, non la tolgano"
La sagra che il 12 luglio inizierà a Pontecasale, frazione di Candiana, sarà la prima dopo quattro anni senza la guida di don Samuele Berton che ha salutato l’unità pastorale di Candiana, Arre, Arzercavalli, Fossaragna e Pontecasale con la messa nel Duomo di Candiana il 30 giugno scorso.
«Ite, andate» è un mandato esplicito da parte della Chiesa ai suoi fedeli per annunciare e testimoniare, nel quotidiano, che il Signore ha fatto bella la nostra vita
Don Leopoldo Voltan su una "chiesa senza preti". Il punto della situazione a Padova. "Penso che un approccio libero e disinteressato su tutti questi temi da parte della Chiesa, a partire dalle parrocchie, sia davvero missionario e spirituale. Se puntiamo all’autoconservazione non siamo evangelici".
Il 7 maggio scorso è scomparso Jean Vanier, teologo e filosofo canadese che ha dedicato la vita alle persone con disabilità mentali. Ha fondato insieme ad altri amici le comunità residenziali L’Arca e i gruppi di incontro Fede e Luce, realtà diffuse in tutto il mondo. Nella diocesi di Padova, a Conselve esiste una comunità di Fede e Luce che riunisce mensilmente persone con disabilità, genitori e amici, una quarantina in tutto. Un frutto concreto e vivo del progetto sognato da Jean Vanier quasi cinquant'anni fa, che spalanca le porte alle persone emarginate trasformando profondamente coloro che le accolgono.
L’Assemblea dei soci dell’Associazione Web cattolici italiani ha eletto come nuovo presidente Fabio Bolzetta, giornalista inviato di Tv2000 e docente a contratto presso l’Università Lumsa di Roma.
La Presidenza della Conferenza episcopale italiana ha deliberato, per il quarto anno consecutivo, uno stanziamento di un milione di euro dai fondi 8xmille, in favore della popolazione del Sud Sudan, ancora vittima di una delle peggiori crisi umanitarie del pianeta.