«Oltre ai sentieri, ai verdi boschi, alle alte vette... anche le nostre Chiese sono pronte ad accogliervi, per chi lo desidera, per momenti di riflessione e di preghiera personale e comunitaria, luoghi di approdo e di silenzio, punti di incontro e di fraternità».
La 69° Settimana nazionale di aggiornamento pastorale promossa dal COP, Centro orientamento pastorale, si è svolta quest’anno a Villa Immacolata di Torreglia (Pd); un centinaio i partecipanti provenienti da tutta Italia. Sul tavolo un tema di stringente attualità: “Parrocchia senza preti. Dalla crisi delle vocazioni alla rinnovata ministerialità laicale”.
Dal 1940 al 1945 all’interno dell’ospedale di Spiegelgrund, nella Vienna nazista, trovarono la morte quasi 800 piccoli, le cui vite furono considerate indegne di essere vissute
Dal 2 luglio il paziente è sedato e non viene più idratato e alimentato: fine dignitosa o deliberata uccisione di una persona disabile? Nelle risposte alle osservazioni più comuni avanzate sul caso, ecco le argomentazioni dei genitori
Don Teresio Baù guida due delle quattro parrocchie del comune di Romano d'Ezzelino: SS. Redentore di Fellette e Sacro Cuore. Seguendo le indicazioni della bozza di lavoro diocesana I gruppi di parrocchie, il sacerdote sta lavorando per il dialogo tra le due realtà e perché nascano collaborazioni in ambiti quali scuola, catechismo, attività estive, di carità e iniziative culturali. Un percorso che procede lento ma che può divenire proficuo se, prendendo le distanze dalle frammentazioni territoriali, si guarda al bene comune.
È stato facile anche se la trattativa era stata serrata e in qualche momento decisamente dura. La partita delle nomine Ue si è risolta in tre giorni e il risultato ha definito il quadro dei vertici Ue per i prossimi cinque anni. La novità è rappresentata soprattutto dalla nomina di due donne.