Omaggio al cinema di Mario Monicelli nella commedia graffiante “Restiamo amici” di Antonello Grimaldi; la prima regia di Louis Garrel, “Due amici”, mélo a sfondo sociale; la commedia family a tinte romantiche “Ti presento Patrick”; il mélo altamente problematico “Il segreto di una famiglia” di Pablo Trapero
Sabato 6 luglio si celebra l'edizione numero 96 della Giornata Internazionale delle Cooperative, un'occasione importante per riflettere su un modello d'azienda talvolta abusato ma ancora vivo e vitale nei suoi principi originali.
Una serie di eventi per conoscere il mondo cooperativo si terranno in tutto il mondo, dalla Sicilia al Giappone passando per il Sud America e gli Stati Uniti.
Dal 1991 ad oggi, sono stati emanati nel complesso 515 decreti ex art. 143 del Tuel (quasi tutti nei confronti di enti collocati in aree a tradizionale insediamento mafioso), dei quali 187 di proroga di precedenti provvedimenti. Il dato emerge dal rapporto di Avviso Pubblico “Lo scioglimento dei Comuni per mafia. Analisi e proposte” a cura di Simona Melorio, ricercatrice dell’università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
È “familiare” ed esprime una “prossimità attenta e affettuosa” l’incontro in corso di svolgimento a Ginostra e Stromboli tra gli abitanti dell’isola, provati dalle conseguenze dell’attività vulcanica dello scorso mercoledì, e il vescovo ausiliare mons. Cesare Di Pietro. Presente anche qualche turista.
Migrazione. Tema attualissimo e complesso al centro della proposta estiva 2019 per accompagnare i ragazzi alla scoperta dell’altro con l’atteggiamento di Gesù: «Beati i poveri!»
Si terrà in Vaticano dal 5 al 6 luglio l'incontro del Sinodo Permanente e dei Metropoliti della Chiesa Greco–Cattolica Ucraina con Papa Francesco. Saranno presenti anche i capi di alcuni dicasteri vaticani. Obiettivo dell'incontro è elaborare una "strategia per il futuro" del Paese. Dopo la Rivoluzione di Maidan del 2014, l'Ucraina è ancora alle prese con un conflitto nella Regione del Donbas, una massiccia migrazione, interna ed esterna al Paese, e una "occupazione" in Crimea. Difficile anche la situazione dei rapporti tra le Chiese dopo che in gennaio, a Istanbul, il Patriarca ecumenico Bartolomeo ha firmato il Tomos che concede l’autocefalia alla Chiesa ortodossa ucraina, distaccandola così dal Patriarcato di Mosca
La terza udienza concessa da Papa Francesco al presidente Putin, dall'inizio del pontificato, è durata quasi un'ora. "Un discorso molto sostanzioso", l'omaggio del capo di Stato russo, che ha regalato al Papa anche un film, in anteprima, del regista russo Andrej Konchalowski su Michelangelo. Tra i temi del colloquio privato: la "questione ecologica" e "alcune tematiche dell’attualità internazionale, con particolare riferimento alla Siria, all’Ucraina e al Venezuela". Firmato un protocollo di intesa riguardante la collaborazione tra l’Ospedale “Bambino Gesù” e gli Ospedali pediatrici della Federazione Russa.
Giusto mix di leggerezza e profondità. Il camposcuola adulti e famiglie (11- 16 agosto) sarà un’occasione di vacanza e compagnia a ritmo di adulti e di famiglie con figli di diverse età, tra le bellezze dell’Altopiano nella nostra casa Filippo Franceschi.