“Non tocca a me decidere le forme in cui si esprime il calcio, anche se non posso fare a meno di sottolineare come sia del tutto irrazionale e non accettabile una diversa condizione tra calcio maschile e calcio femminile, che ha dimostrato, tra l’altro, fornendo un contributo prezioso di ossigeno al gioco del calcio del nostro Paese, di avere un livello tecnico di grande qualità, e vorrei aggiungere – senza polemiche con nessuno – anche con molto minore ricorso agli infingimenti che vi sono spesso negli incontri di calcio, alle simulazioni o a tutto quello che può essere utile ma è meno sportivo”.
La cronaca degli ultimi giorni, i commenti e le reazioni dei leader politici sulle vicende Sea Watch 3, Atlantia, Ilva, passando per la procedura di infrazione per deficit eccessivo, sono il termometro di un preoccupante stato di salute dei nostri strumenti di ricomposizione dei conflitti sociali. Ci offrono, infatti, lo spaccato di un malinteso concetto di sovranità popolare
Pubblicati i dati della Cai: cresce l'età dei minori e quella delle coppie autorizzate ad adottarli, 1.130 nel 2018. Sono 981 i bambini con uno o più bisogni speciali
Giusto mix di leggerezza e profondità. Il camposcuola adulti e famiglie (11- 16 agosto) sarà un’occasione di vacanza e compagnia a ritmo di adulti e di famiglie con figli di diverse età, tra le bellezze dell’Altopiano nella nostra casa Filippo Franceschi.
La terza udienza concessa da Papa Francesco al presidente Putin, dall'inizio del pontificato, è durata quasi un'ora. "Un discorso molto sostanzioso", l'omaggio del capo di Stato russo, che ha regalato al Papa anche un film, in anteprima, del regista russo Andrej Konchalowski su Michelangelo. Tra i temi del colloquio privato: la "questione ecologica" e "alcune tematiche dell’attualità internazionale, con particolare riferimento alla Siria, all’Ucraina e al Venezuela". Firmato un protocollo di intesa riguardante la collaborazione tra l’Ospedale “Bambino Gesù” e gli Ospedali pediatrici della Federazione Russa.
Si terrà in Vaticano dal 5 al 6 luglio l'incontro del Sinodo Permanente e dei Metropoliti della Chiesa Greco–Cattolica Ucraina con Papa Francesco. Saranno presenti anche i capi di alcuni dicasteri vaticani. Obiettivo dell'incontro è elaborare una "strategia per il futuro" del Paese. Dopo la Rivoluzione di Maidan del 2014, l'Ucraina è ancora alle prese con un conflitto nella Regione del Donbas, una massiccia migrazione, interna ed esterna al Paese, e una "occupazione" in Crimea. Difficile anche la situazione dei rapporti tra le Chiese dopo che in gennaio, a Istanbul, il Patriarca ecumenico Bartolomeo ha firmato il Tomos che concede l’autocefalia alla Chiesa ortodossa ucraina, distaccandola così dal Patriarcato di Mosca
Acli Arte e Spettacolo in collaborazione con il Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, presentano Su il Sipario Estate, tre appuntamenti presso il Giardino di Palazzo Zuckermann a luglio 2019.