In occasione dell'anniversario della morte di padre Leopoldo Mandic, lunedì 29, sera della vigilia, alle 21 nel santuario, la figura del santo e i suoi ultimi momenti di vita saranno ricordati con la celebrazione del transito.
È stato un pomeriggio di scontri quello in Valsusa in occasione della manifestazione No Tav. Tutto è iniziato quando dal corteo principale un gruppo di giovani si è staccato per salire nei boschi, mentre altri hanno iniziato a forzare una cancellata che sbarrava la strada verso il cantiere della Torino-Lione di Chiomonte.
Dallo stato di allarme climatico per disagio fisico all'avviso di condizioni meteo avverse, con conseguente stato di attenzione e di pre-allarme in tutta la Regione Veneto fino alla mezzanotte di domenica sera. Le indicazioni di Arpav, Protezione Civile e Regione Veneto.
In oriente, si sa, hanno una passione per le mascherine chirurgiche: vuoi per lo smog, vuoi per non contagiare i propri vicini con l'influenza che ci si porta appresso, ne fanno un grande utilizzo.
Anche i manifestanti di Hong Kong, spesso e volentieri, celano il loro viso dietro ad una mascherina in tessuto ma la ragione è sconfortante: nascondono il volto anche, se non soprattutto, dai raffinati sistemi di videosorveglianza capaci di riconoscerne i lineamenti fra mille.
In futuro basterà un sorriso, l'occhiolino per pagare un caffè ma mettere la faccia nel posto sbagliato potrebbe costare caro. Compreso la galera.
Bilancio ancora provvisorio per il naufragio avvenuto ieri nel Mediterraneo centrale, ma si parla di almeno 70 morti e 100 dispersi tra cui donne e bambini. Lo sdegno delle organizzazioni. Intanto il Governo nega lo sbarco di 135 migranti a Lampedusa, accolti su una nave della Guardia costiera
Intervista a Fulvio Vassallo Paleologo, giurista e docente universitario, dopo l’approvazione del dl che introduce nuove restrizione all’operato in mare delle ong e prevede nuove sanzioni. “Va fronteggiato con tutti gli strumenti giuridici e culturali che abbiamo"
"Manca la volontà", denuncia Paolo Branca, docente di islamistica alla Cattolica di Milano. In Italia non è possibile "la nascita di facoltà teologiche per le fedi che non hanno intesa con lo Stato". Il risultato sono "gli imam fai da te o quelli paracadutati dai Paesi d'origine"
A essere oggetto di revisione è una serie di questioni bioetiche, oltre alla procreazione medicalmente assistita (Pma), come ad esempio la donazione di organi o la ricerca sulle cellule staminali embrionali. Il punto di maggiore novità (e dibattito al momento) è l’apertura della Pma a “qualsiasi coppia formata da un uomo e una donna, o due donne o qualsiasi donna non sposata”, rimborsabile dal servizio sanitario nazionale, e il fatto che si sleghi il ricorso alla procreazione assistita dal criterio dell’infertilità. Altro punto delicato, il diritto all’anonimato del donatore. Senza porre un limite definito al numero di embrioni fecondati in vitro, la loro sorte, nel caso non vengano impiantati, è comunque nelle mani dei genitori/della genitrice
Dopo l’annuncio del Dipartimento di giustizia americano che riprenderanno le esecuzioni capitali, interrotte dal 2003, molti leader religiosi hanno espresso la loro contrarietà, invitando il Dipartimento a ritornare sui suoi passi, soprattutto perché ben 25 Stati hanno scelto di non applicarla.