Mese: Agosto 2019

Non si stava meglio quando si stava peggio: il nostro mondo in cifre

Negli ultimi trent'anni la popolazione mondiale sotto la soglia di povertà si è ridotta drasticamente, viviamo più a lungo e mangiamo meglio dei nostri avi.

A confermarlo ci sono le principali statistiche — sintomo a loro volta di una società efficiente e progredita — ma la percezione generale parrebbe andare in controtendenza. 

Cinque validi argomenti di cui parlare a cena per convincere anche i commensali più recalcitranti che poteva andarci peggio.

Crisi di governo: Mattarella chiede ai partiti “decisioni chiare e in tempi brevi”

Ci sarà un nuovo giro di consultazioni, tra martedì e mercoledì, perché alcuni partiti hanno comunicato che “sono state avviate trattative per un'intesa” e anche “da parte di altre forze politiche è stata espressa la possibilità di ulteriori verifiche”. Una fotografia che coglie l'ambiguità dei movimenti in corso, con il confronto tra M5S e Pd da un lato e la Lega che tenta ancora i pentastellati. Ma questo secondo giro sarà “per trarre le conclusioni e per assumere le decisioni necessarie”. Dunque a metà della prossima settimana il rebus della crisi di governo dovrà essere sciolto

La trucidità come strategia politica. Ma ora servono una tregua e la verità

La trucidità viene riconosciuta come forma di strategia in Italia nell’agosto 2019, ma non sappiamo ancora se questa volta il suo significato si riferisca a no a una parola inglese come accadde per la serendipità. Infatti in inglese truce significa semplicemente tregua. Chissà se la trucidità sceglierà o sarà costretta a ripensarsi un momento, a una tregua di serenità e di ascolto. O magari a cambiare parola di ispirazione da truce a true, che in inglese significa vero o verità