"La speranza in Siria riparte insieme con le donne" sottolinea Giorgio Marrapodi, direttore generale della Cooperazione allo sviluppo. Un messaggio affidato oggi alla platea del Meeting di Rimini
Sembrava scomparsa durante la battaglia politica che ha portato alla fine del Rei e all’introduzione del Reddito di cittadinanza, ma la misura continua ad esistere. In 8 anni raggiunte oltre 4,5 milioni di persone in povertà e erogati 1,6 miliardi
Alla assoluta speranza nell’onnipotenza della medicina spesso di contrappone la sfiducia nei confronti dei medici. Un conflitto tra l'effettiva opera dei sanitari e l'inevitabile attesa dei pazienti, che per il presidente dell’Amci, l'Associazione medici cattolici, può compromettere l’equilibrato sviluppo e l’operatività della sanità nel suo insieme. “Urgente ripristinare l’alleanza medico-paziente”
Ricostruzione: il ruolo di "Agorà", il centro comunitario polivalente di Arquata del Tronto, realizzato grazie alla solidarietà di di Caritas Italiana, di Caritas Europa e di altre Caritas del mondo come Vietnam e Iraq. Un segno nuovo visibile per dire a chi ha visto la sua casa distrutta dal terremoto che tutto può rinascere e che si può tornare a vivere.
Questo semestre è la Finlandia a ricoprire il ruolo di presidenza nel Consiglio dell’Unione Europea. Con il motto “un’Europa sostenibile, un futuro sostenibile” la Finlandia ha indicato quattro priorità: “consolidare i valori comuni e lo stato di diritto”, “rendere l’UE più competitiva e socialmente inclusiva”, “rafforzare la posizione dell’UE come leader mondiale nell’azione per il clima” e infine “proteggere globalmente la sicurezza dei cittadini”. Inoltre, la Finlandia deve integrare anche le priorità dettate dall’agenda strategica 2019-2024 nei lavori portati avanti dal Consiglio dell’UE.
“Ribadendo il proprio rispetto per le autorità giudiziarie australiane, come dichiarato il 26 febbraio in occasione del giudizio in primo grado, la Santa Sede prende atto della decisione di respingere l’appello del Cardinale George Pell”.
Circa 73 mila incendi sono stati registrati da gennaio. Nube nera sulla città per i roghi a 2.700 km di distanza: a San Paolo il fumo portato dal vento ha causato un blackout di un'ora
I dati di “CheckPoint Promesse”. Su 100 impegni, 26 sono stati mantenuti. Tra questi, chiusura dei porti alle Ong, reddito di cittadinanza, ministero per le disabilità. Niente di fatto per aumento pensioni d'invalidità e salario minimo. Disposto monitoraggio campi rom
Se c'è un dato positivo in questo passaggio così impegnativo per il Paese, è proprio la ritrovata centralità del Parlamento e il riconoscimento del ruolo delle istituzioni nella gestione di una crisi che appare più profonda di un semplice avvicendamento maggioranza- opposizione. Il Paese ha bisogno di ritrovare coesione e solidarietà e di ripartire anche in termini economici. Servirebbe un sussulto di responsabilità da parte di tutti. Non è mai troppo tardi per smentire i profeti di sventura