La denuncia di Investing in Children: "Il paese non investe sul suo futuro". Ripartiti 29 milioni di euro a favore di 15 comuni riservati, per l'anno 2019. Fondo "marginalizzato negli ultimi 10 anni"
"L'uso serale, fino a nottetempo, dello smartphone da parte dei ragazzi, magari a letto, magari a pochi centimetri di distanza dal proprio campo visivo provoca dei danni". Lo ricorda Giovanni Battista Tura, responsabile Psichiatria dell'Irccs Fatebenefratelli di Brescia
Se c'è un dato positivo in questo passaggio così impegnativo per il Paese, è proprio la ritrovata centralità del Parlamento e il riconoscimento del ruolo delle istituzioni nella gestione di una crisi che appare più profonda di un semplice avvicendamento maggioranza- opposizione. Il Paese ha bisogno di ritrovare coesione e solidarietà e di ripartire anche in termini economici. Servirebbe un sussulto di responsabilità da parte di tutti. Non è mai troppo tardi per smentire i profeti di sventura
Al Meeting di Rimini martedì è stata la volta del politologo francese Olivier Roy e di Muhammad Bin Abdul Karim Al-Issa, segretario generale della Lega Musulmana Mondiale. Un incontro tutto sul dialogo e sulla necessità di “conoscersi per capirsi e capirsi per convivere”. Il Sir ha intervistato Roy che ha parlato del fenomeno crescente della secolarizzazione nel mondo islamico e dei suoi effetti sul dialogo interreligioso
I dati di “CheckPoint Promesse”. Su 100 impegni, 26 sono stati mantenuti. Tra questi, chiusura dei porti alle Ong, reddito di cittadinanza, ministero per le disabilità. Niente di fatto per aumento pensioni d'invalidità e salario minimo. Disposto monitoraggio campi rom
Nel terzo anniversario del terremoto del Centro Italia, la diocesi di Teramo-Atri cerca di guardare oltre l'ostacolo, riponendo la speranza in quei segni che arrivano dalla riapertura di 18 chiese inagibili e il finanziamento per la ristrutturazione di altre 56 allo stato attuale chiuse. Per il vescovo Lorenzo Leuzzi la parola più importante per il futuro sembra essere prevenzione: "Nella nostra diocesi, la gente ha avvertito che c’è una svolta, soprattutto la riapertura delle chiese ha creato un grande momento di fiducia e di speranza, anche se ci sono ancora delle situazioni irrisolte per quanto riguarda la ricostruzione privata. Credo che questo impegno della Chiesa diocesana, possa essere una grande sollecitazione perché ogni Istituzione faccia bene il suo dovere programmatico"
Delle 179 segnalazioni arrivate all'indirizzo mail del ministero delle Disabilità e della Famiglia, circa tre quarti riguardano case famiglia e sistema affidi. Per quel che riguarda il caso Bibbiano, il ministro fa sapere di aver contattato il presidente della regione Emilia-Romagna
“Ribadendo il proprio rispetto per le autorità giudiziarie australiane, come dichiarato il 26 febbraio in occasione del giudizio in primo grado, la Santa Sede prende atto della decisione di respingere l’appello del Cardinale George Pell”.
Un giovane seminarista colombiano malato terminale, Diego Omar Peña Navia, sarà ordinato il 24 e 25 agosto dal vescovo di Garzón, mons. Fabio Duque Jaramillo, prima diacono e il giorno dopo sacerdote, grazie alla dispensa concessa dalla Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti.