Il provvedimento si occupa prevalentemente di immigrazione e di manifestazioni pubbliche. E’ soprattutto sul primo tema che si è concentrata la comunicazione politica dei proponenti, all’insegna di una “stretta” sulle operazioni di soccorso operate in mare dalle Ong, che a ben vedere risultano essere il bersaglio sostanziale del decreto
La storia dell'arpaiolo italiano Pietro Morbidelli che a Damasco, aiutato da giovani musicisti siriani, ha restaurato 12 arpe. Ora tanti giovani potranno tornare a pizzicare le corde di questi strumenti e a rispondere con melodie alla tragedia della guerra che non è ancora finita
Perché parlare di angurie, quando tutt’intorno a noi i fenomeni climatici estremi come temporali, tornadi, bombe d’acqua, siccità, ondate di calore, foreste abbattute, incendi inestinguibili come quelli in Alaska e Siberia, e molto altro ancora, sono realtà ormai quotidiana?
Don Pietro Baldan, nato a Mirano nel 1933 e ordinato prete nel 1958, per trent'anni è stato parroco di Peraga. Don Baldan è mancato il primo agosto al Cenacolo Nostra Signora di Fatima a Montegalda, nel quale risiedeva dal 2015. I funerali sono stati celebrati a Peraga dal vescovo Claudio lunedì 5 agosto.
È stata una tappa molto faticosa quella che hanno affrontato ieri i 270 giovani della diocesi di Perugia-Città della Pieve, impegnati nel cammino verso Santiago di Compostela.
L’8 agosto 1959 don Luigi Sturzo si spense a Roma, nella casa delle Suore Canossiane, in Via Don Orione 11. Di fronte alla casa, in via Don Orione 8, c’era l’entrata dell’Istituto San Filippo e della grande parrocchia di Ognissanti nel quartiere Appio. I sacerdoti orionini godettero del benefico contatto con quest’uomo di grande valore religioso e civile.
Unione europea e Nazioni Unite prendono posizione in maniera forte contro le politiche sull’immigrazione dell’Ungheria del primo ministro Viktor Orbán. L’Ue ha denunciato il paese alla Corte di Giustizia a causa della legge conosciuta come “Stop-Soros”, considerata una norma che «criminalizza le attività a sostegno dei richiedenti asilo».