Con uno sguardo alla cronaca politica e uno alla storia, proviamo a rileggere le vicende dell’agosto politicamente più imprevedibile della vita della Repubblica. Parla Paolo Pombeni, storico e analista politico di grande autorevolezza ed esperienza: “La sfida che Conte ha davanti è quella di riuscire a trasferire l’esperienza internazionale nella gestione dei rapporti politici interni. Si tratta di una sfida molto impegnativa. Persino un personaggio come Prodi, che a livello internazionale ha raggiunto i massimi livelli e ha acquisito un profilo che gli viene ancora riconosciuto, in politica interna ha incontrato scogli talvolta insuperabili”
La fotografia della Camera di Commercio di Milano: 70 mila imprese in Italia, 12 mila in Lombardia, sempre più a guida femminile. Non profit: 340 mila istituzioni e 5,5 milioni di volontari
Johnson & Johnson è stata condannata a pagare 572 milioni di dollari per “aver alimentato un' epidemia di dipendenza da oppiacei” nello Stato dell'Oklahoma. Per Walter Ricciardi la vicenda è "la conseguenza di un modello fallimentare di gestione della sanità e dei farmaci basato sostanzialmente sul libero mercato". Il farmaco, mette in guardia, "non è un bene di consumo ma uno strumento di sanità pubblica"
Sono oltre dieci le opere che, più o meno direttamente, affrontano diverse questioni sociali: diritti delle donne, violenza domestica, adozioni, disabilità e carcere. Dai film in concorso agli eventi collaterali
Sale la tensione nella Striscia di Gaza dove si susseguono lanci di razzi contro Israele che risponde bombardando postazioni militari di Hamas. Le condizioni della popolazione, due milioni di persone, sono drammatiche. "I gazawi sono in mezzo a due conflitti: Hamas contro Israele, Hamas contro Fatah. Non hanno nessuna speranza di futuro" si legge in un articolo nell'ultimo numero di Italia Caritas (IC) che dedica ampio spazio a quanto accade nella Striscia. L'appello di Caritas Gerusalemme: “Porre fine all'embargo. La violenza non può essere la soluzione”
Partendo dalle donne che assistono gli anziani nella residenza Villa Plènitude, la psicosociologa francese Pascale Molinier ha scritto uno studio allarga lo sguardo la “cura” (care) ovvero il “prendersi cura”: un lavoro salariato, per lo più femminile, sottovalutato e stigmatizzato per la sua “mancanza di qualificazione”. Secondo l’autrice, docente di Psicologia Sociale all’Université Paris 13 Nord, direttrice del Laboratorio Utrpp (Unità trasversale di ricerche in psicogenesi e psicopatologia), un’autorità europea degli studi di psicodinamica del lavoro, è urgente pensare una trasformazione politica del lavoro e della società ponendo il “prendersi cura” al centro di ogni riflessione sul lavoro in generale.
I "Vasa Cantorum" terranno un concerto/recital per ricordare la figura "controcorrente" e "rivoluzionaria" della giovane suora di Giarre (Abano) dell'ordine di san Francesco di Sales.
L'Unhcr chiede un intervento urgente per salvare vite: "Tornino le navi di ricerca e soccorso degli Stati Membri dell'Ue". C'è l'impegno a collaborare con le autorità libiche alla creazione di alternative alla reclusione
Il primo ministro britannico forza la mano e chiude la Camera dei Comuni per bloccare ogni azione parlamentare volta a evitare il "no deal". Johnson chiama in causa la Regina. Le opposizioni gridano al "golpe costituzionale". L'arcivescovo anglicano Welby annuncia la partecipazione a un’assemblea di cittadini sul Brexit. L'Unione europea, con i suoi Stati membri, osserva con preoccupazione gli eventi di Londra, ma ormai il legame tra i 27 e l'isola è compromesso