Dal 2015 sul social network è possibile lanciare e sostenere raccolte fondi. Cittadini e associazioni hanno usato lo strumento per cause che vanno dall’assistenza ai malati alla ricerca scientifica. Spazio alla solidarietà anche su Instagram
Un, due, tre… Arte! A Candiana, Arzercavalli e Pontecasale, tre luoghi, due giorni, un territorio. Connessioni culturali e atmosfere venete lungo antiche vie a Candiana, Arzercavalli, Pontecasale il 21 e il 22 settembre 2019.
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nel suo discorso in Parlamento il 9 settembre, “ha chiesto a tutti l’impegno di ripartire dal dialogo sociale, dalla sobrietà nelle parole e dall’operosità nell’azione per riportare al centro delle politiche equilibrio e moderazione.
L’organizzazione dei Paesi più sviluppati vede una crescita zero per l’anno in corso e taglia le stime per il 2020 da +0,6% a +0,4%. In termini finanziari c’ è il rischio che questo andamento finisca per assorbire i notevoli risparmi determinati dal calo dello “spread” che è stato innescato dalla nascita del nuovo governo. Questo calo, in pratica, comporterà meno interessi da pagare sulle risorse che l’Italia deve procurarsi nei mercati internazionali per coprire il suo imponente debito pubblico
Nella risoluzione adottata oggi a Strasburgo in occasione dell’80° di inizio della seconda guerra mondiale, i deputati esprimono “preoccupazione per gli sforzi dell’attuale leadership russa per imbiancare i crimini commessi dal regime totalitario sovietico”, ritenendoli fra l’altro una “componente pericolosa della guerra dell’informazione condotta contro l’Europa democratica”.
Un compleanno importante, quello che festeggia quest’anno il fotografo Francesco Danesin: ottant’anni, molti dei quali passati con la macchina fotografica in mano, scrivendo, con la qualità delle sue immagini, una pagina significativa di quest’arte.
"Un meccanismo europeo automatico per una gestione strutturata del fenomeno migratorio" promettono Francia e Germania. Ma cosa cambia? E quali sono i rischi per l'Italia?
Continuano gli sbarchi in autonomia a Lampedusa e l'hot spot di Contrada Imbriacola è sovraffollato oltre i 90 posti, ossia la capienza massima prevista. Nel frattempo sul sagrato della parrocchia di San Gerlando un gruppo di tunisini sta protestando pacificamente per il timore dei rimpatri. Parla al Sir don Carmelo La Magra, parroco di Lampedusa
Il 22 settembre la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta del duomo di Montagnana si ritrova per un ritiro spirituale per tutti gli operatori pastorali. Obiettivo: ripartire insieme per essere una comunità feconda.