“Una madre molto amorevole e sempre disponibile”. A tre anni dalla canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta, la suora di origine tedesca Mary Prema Pierich, da marzo 2009 superiora delle Missionarie della Carità, ricorda al Sir così la fondatrice del suo ordine religioso.
Ad applaudire all’annuncio che il Papa ha fatto cardinale l’arcivescovo lussemburghese Jean-Claude Hollerich, ci sono anche i “ragazzi” della nave Mara Jonio. D’altronde fece parte a maggio di una missione a Lesbo per conto di Francesco. Intervistato dal Sir, il presidente della Comece lancia un appello alle Chiese europee: “Abbiamo tante diocesi in Europa, se ciascuna si impegna ad accogliere 2 o 3 famiglie, sarebbe un grande contributo alla emergenza. Faccio riferimento ai corridoi umanitari di Sant’Egidio”
Una prima presentazione alla comunità di Pozzonovo, domani venerdì 6 settembre, dopo la celebrazione eucaristica delle 20, in chiesa a Pozzonovo. Dal restauro emerge una nuova attribuzione dell’opera: l’autore è lo scultore Giovanni de Fondulis.
Dei 21 ministri, dieci sono espressione del M5S, nove del Pd, uno di Leu (la cui piccola rappresentanza è però decisiva al Senato) e la lista si completa con un tecnico in un ruolo di primissimo piano, quello di ministro degli Interni.
“Il Brexit senza accordo il 1º novembre 2019 resta un esito possibile, seppur non auspicabile”, con “perturbazioni per cittadini e imprese considerevoli e conseguenze economiche gravi”.
Carrie Lam ritira il contestato emendamento alla legge sulla estradizione. Un tentativo disperato per riportare ordine e tranquillità ad Hong Kong dopo 13 settimane di scontri e violenze. Ma i “Guardians” promettono di non cedere fino a che tutte le 5 richieste non siano accolte. Ed Edwin Chow, della Federazione degli studenti cattolici, lancia appelli: “A Carrie Lam perché ricordi la sua identità di cattolica e di serva di Dio. Alla polizia di Hong Kong, perché seguano non solo gli ordini, ma anche i loro cuori. E infine ai giovani cattolici del mondo: per favore, pregate per Hong Kong e in solidarietà con noi”
Nell’ultima cena Gesù stabilisce un rapporto vivo ed efficace tra l’Eucaristia e l’evento del Gòlgota, tra la condivisione del pane e del vino consacrati e la sua crocifissione
La comunità monastica benedettina di Praglia propone a sacerdoti, laici, religiose e religiosi un corso di esercizi residenziale dal titolo "Apocalisse. Rivelazione di Gesù, il Messia, morto, risorto e vivente in mezzo a noi". Il corso si terrà a Praglia dal 23 al 27 settembre. Per informazioni chiamare lo 049 9999322 /300, chiedendo di dom Walter Emanuele osb.