Mese: Settembre 2019

Sicurezza nelle scuole. Presentato il XVII Rapporto con un focus su asili nido: dati poco confortanti

Presentato il XVII Rapporto dell’Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola di Cittadinanzattiva: asili nido, il focus specifico di questa edizione, più sicuri delle altre scuole ma il livello è insufficiente. Due terzi dei fondi non ancora utilizzati, le procedure sono lunghe e farraginose, urgente una nuova anagrafe e una struttura di supporto tecnico agli enti locali. I dati non sono molto confortanti. Se poi andiamo a vedere cortili, aree verdi, arredi e giochi a norma... non ci siamo ancora!

L’elemosiniere del Papa nei ghetti foggiani. Operatori Caritas: “Qui gli ultimi non possono che continuare a sentirsi ultimi”

Accompagnato dal vescovo di San Severo, mons. Giovanni Checchinato, e dall’arcivescovo di Foggia-Bovino, mons. Vincenzo Pelvi, l’Elemosiniere del Papa si è recato in due insediamenti dell’area della Capitanata nel foggiano per incontrare migliaia di lavoratori agricoli, provenienti soprattutto dall’Africa ma anche dall’Est europeo, tutti in condizioni di grave precarietà a livello giuridico, abitativo, sanitario

Scuola. Gli anniversari. L’impegno per i diritti di fanciulli e ragazzi non finisce mai

Il convegno “Le marginalità al centro. Tra sfide e opportunità”, dedicato al tema delle povertà educative ha rappresentato anche l’occasione per ricordare due importanti documenti internazionali – la Dichiarazione dei diritti del fanciullo e la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – dei quali ricorrono il 60° e il 30° anniversario della pubblicazione.

Suicidio assistito. Spagnolo (Univ. Cattolica): “Pronuncia pericolosa, ma positivo il ruolo attribuito ai comitati etici”

Una pronuncia pericolosa, ma i casi potrebbero essere limitati se i comitati etici saranno messi in grado di esercitare il compito di riflessione e valutazione loro affidato dai giudici. Ne è convinto il direttore dell'Istituto di bioetica dell'Università cattolica, secondo il quale "in molte situazioni la richiesta del paziente di non proseguire più i trattamenti si può configurare come eticamente giustificabile se riferita a trattamenti sproporzionati e che causano ulteriore sofferenza".

Una nuova scuola materna a Casalserugo: la nuova casa dei bambini

Taglio del nastro per la nuova scuola dell'infanzia di Casalserugo, frutto della sinergia tra parrocchia, Comune e l'istituzione padovana Spes. Nonostante la perdita della titolarità, la parrocchia non è del tutto esclusa dal percorso educativo. «In un momento difficile per gli asili parrocchiali, la collaborazione con gli enti pubblici è una delle strade percorribili» - afferma il parroco don Federico Fortin. 

Saturdays for Future. Giovannini (Asvis): “Un’alleanza tra produttori e consumatori per la sostenibilità”

"Perché dobbiamo impegnarci solo di venerdì per cambiare il mondo?": partendo da questo interrogativo Enrico Giovannini e Leonardo Becchetti, attraverso le pagine di "Avvenire", hanno lanciato l'iniziativa per cambiare i modelli produttivi e le abitudini di consumo a favore di uno sviluppo sostenibile. Il primo appuntamento è domani, sabato 28 settembre, con iniziative in tutta Italia, quasi a prolungare l'effetto dello sciopero globale degli studenti in difesa del clima. "I cattolici hanno una marcia in più su questi temi e la Chiesa può aiutare il nostro Paese ad accelerare il passo", sostiene il portavoce di Asvis