Correzione materiale del testo diffuso: la sofferenza di chi chiede di morire può anche essere solo psicologica. Rafforzati i timori che le condizioni poste dalla Consulta possano rivelarsi meno stringenti del voluto. E la politica riprende il confronto
Partono il 5 ottobre le due scuole di formazione dell'Istituto Teologico sant'Antonio Dottore di Padova: quella spirituale al mattino, quella teologica, che quest'anno compie 75 anni, al pomeriggio. Due proposte di formazione cristiana, una, quella spirituale, offrire un percorso che si lega al tempo liturgico e a tematiche di oggi, l'altra invece quella teologica avvia il primo e quarto anno. Accanto a questi corsi parte anche la lectio divina, la domenica mattina, a partire dal 13 ottobre.
All'indomani della sentenza della Consulta sul suicidio assistito, la conferenza stampa di chiusura del Consiglio permanente della Cei (23-25 settembre) è stata quasi interamente dedicata ai temi del "fine vita". Mons. Stefano Russo, segretario generale: “Qui si creano i presupposti per una cultura della morte, in cui la società perde il lume della ragione. Stiamo assistendo ad una deriva della società, dove il più debole viene indotto in uno stato di depressione e finisce per sentirsi inutile”. “Speriamo che ci siano dei paletti forti”, l’auspicio. Nessuna "frattura" tra Chiesa e Stato, "siamo stati sempre attenti al dialogo". Appello per l'obiezione di coscienza
La Fondazione di Partecipazione San Gaetano Onlus è una realtà educativo–riabilitativa accreditata che opera nel sistema regionale integrato dei servizi alla persona nell’ambito della prevenzione cura e riabilitazione di persone con problemi di dipendenza da alcol o da sostanze.
Dal 4 settembre sta scorrendo il mese di tempo concesso ai giovani che desiderano impegnarsi in progetti culturali a partire dalle biblioteche, oppure nella valorizzazione del territorio (sia dal punto di vista ambientale che urbanistico) o nell’assistenza alle categorie deboli (anziani, minori, persone con disabilità).
È la reciprocità la ricetta di un’esperienza nata a fine anni 90 e ancora oggi presente in tutta Italia, nonostante qualche difficoltà. Oltre cento quelle aderenti all’associazione nazionale e al Sud un nuovo fermento. "In ogni scambio c’è un pezzetto del nostro cuore”
All'indomani dell’annuncio dell’impeachment per il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, le reazioni da parte dei media cattolici sono tiepide. Cosa accadrà si vedrà nei prossimi giorni
Boris Johnson nel Regno Unito. Donald Trump negli Usa. Ma i leader cosiddetti "populisti" (che spesso si accompagnano a visioni sovraniste) hanno successo a ogni latitudine: dall'Italia all'Ungheria, dalla Russia alla Germania, passando per il Brasile. Quali domande pongono alle tradizionali istituzioni "democratiche"? E i cittadini, hanno definitivamente rinunciato al protagonismo politico?