Mese: Ottobre 2019

Perché Draghi ora ha bisogno di un’economia forte

I tassi a zero – è l’accusa di alcune banche commerciali nordeuropee – hanno certo aiutato a rendere meno onerosi i mutui alle famiglie e hanno congelato il debito esistente. Non sono stati stimolo e hanno creato più contraccolpi del previsto. Le banche centrali - altra accusa alla sua gestione - sembrano aver esaurito le manovre straordinarie a disposizione e sono quindi meno credibili nell'imporre a suon di tassi le politiche monetarie. Aver dato denaro a basso costo ha ingenerato incertezza o pigrizia. Accuse che impongono al nuovo Draghi di dimostrare che l'economia può ripartire proprio per i tassi bassi, in Italia e altrove

Beatrice Fazi. Moglie, mamma, attrice, credente: “La bellezza di essere donna”

Sta per tornare in televisione con il programma "Per sempre", in onda su Tv2000 da mercoledì 30 ottobre. "Tra il serio e il faceto, racconteremo che stare insieme per sempre è possibile, realizzabile, con difficoltà e imprevisti, ma anche con tanta gioia e sapore", ci anticipa. L'instancabile Beatrice, madre di quattro figli dai 17 ai 4 anni, sarà anche protagonista di due serate alla Sala Umberto di Roma, il 28 e il 29 ottobre, con lo spettacolo teatrale "Cinque donne del Sud". Al Sir parla a cuore aperto della sua vita

La febbre dell’oro in Venezuela, dove l’”Arco minero” è territorio da depredare. L’inascoltata denuncia della Chiesa

In un Paese ridotto alla fame da una politica dissennata c'è un territorio grande come l'intera Italia settentrionale ricchissimo di risorse estrattive. Il cosiddetto “Arco Minero dell’Orinoco”, lungo il grande fiume omonimo, è costellato di attività minerarie in mano a gruppi criminali e mafiosi, paramilitari: il risultato è un luogo di violenza, di deforestazione, di sfruttamento incontrollato. Mons. José Ángel Divasson Cilveti, vescovo emerito di Puerto Ayachuco e presidente della Repam, racconta l'impegno inesausto della Chiesa guardando al Sinodo amazzonico

Nazionale Cantanti in Terra Santa: “trasferta di solidarietà” 20 anni dopo la Partita del cuore per la Pace

Dal 28 al 31 ottobre, la Nazionale italiana cantanti sarà in Terra Santa per una visita di solidarietà. Un legame, quello tra la Nazionale cantanti e la Terra Santa, che affonda le radici nella storica partita del Cuore per la Pace (25 maggio 2000), giocata all’Olimpico di Roma contro una squadra mista formata da israeliani e palestinesi davanti ai Premi Nobel per la pace (1994) Yasser Arafat e Shimon Peres. Di questo viaggio e dei suoi significati ne abbiamo parlato con Paolo Belli, presidente della Nazionale

Sinodo per l’Amazzonia: ordinare sacerdoti i diaconi permanenti anche sposati, purché “riconosciuti dalla comunità” e formati

“Ordinare sacerdoti uomini idonei e riconosciuti della comunità, che abbiano un diaconato permanente fecondo e ricevano una formazione adeguata per il presbiterato, potendo avere una famiglia legittimamente costituita e stabile, per sostenere la vita della comunità cristiana attraverso la predicazione della parola e la celebrazione dei sacramenti nelle zone più remote della regione amazzonica”.

Musica tra i banchi: una ricerca mette in evidenza le potenzialità dei bambini

Iniziare fin da piccoli a comporre musica si può: lo dimostra una ricerca portata avanti dal professor Emanuele Pappalardo, promossa dal conservatorio "Ottorino Respighi" e dall'istituto comprensivo "Giuseppe Giuliano" di Latina e descritta all'interno del libro "Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola primaria". L'aspetto più innovativo di questa ricerca consiste nel non essersi fermati alla sola produzione: i bambini hanno dimostrato delle sorprendenti capacità riflessive e analitiche