Da Baghdad il card. Sako osserva quanto sta avvenendo in Siria e chiede: "dove è finita la coscienza internazionale?". E guardando all'Iraq scosso dalle proteste di piazza aggiunge: "Ci chiediamo dove vanno i nostri Paesi con questo peso di morte, di violenza, carichi come sono di vittime, di feriti, di famiglie distrutte, senza più case, scuole e infrastrutture”. La visita di Papa Francesco in Iraq "sarebbe un grandioso gesto di pace anche per la vicina Siria”
Il giorno dopo l'attentato avvenuto ieri alla sinagoga di Halle, parla al Sir il vescovo Ulrych Neymeyr (Erfurt) responsabile per le relazioni con l'ebraismo per la Conferenza episcopale tedesca. Nelle sue parole la solidarietà con la comunità ebraica ma anche una riflessione su quanto avvenuto e su quanto ora sia opportuno fare
Le associazioni “Famiglie e Abilità” e “Oltre il muro” hanno deciso di avviare il progetto “Disability friendly” rivolto ai titolari dei servizi commerciali che sono stati coinvolti in un cammino di conoscenza e accoglienza delle persone con disabilità cognitiva e motoria
Mercoledì 16 ottobre 2019, alle 16.30, in Sala Barbarigo (Museo Diocesano, Piazza Duomo, 12) verrà presentato il volume di Giannino Carraro e Donato Gallo, edito dall'Istituto per la storia ecclesiastica padovana, L'elogio di Anna Buzzacarini badessa di San Benedetto Vecchio di Padova in un codice di età carrarese con un contributo di Paola Barbierato.
C’era una volta un murales in piazzetta Forcellini, realizzato dai ragazzi dell’U.O.C. di Psichiatria di Padova, rappresentava la tastiera di un pianoforte ed era il risultato di un’ esperienza di gruppo. L’opera si è consumata, insieme alla sua memoria.
La Giostra dei Talenti 2019 alla seconda edizione è promossa dall’ Associazione Culturale Alter Vigo offre otto giorni di eventi culturali per grandi e piccini. Domenica 13/10 nel Salone Parrocchiale di Vigodarzere, serata di anteprima dedicata al diritto di tutte le persone a sviluppare i propri talenti.
Unire adulti e bambini, genitori e figli insieme, al di là delle differenze di lingua, cultura e credo religioso per scoprire, attraverso il movimento, quella comune impronta divina ed eterna con la quale siamo stati creati.
Il volontariato di Protezione Civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.