Mercoledì 16 ottobre 2019, alle 16.30, in Sala Barbarigo (Museo Diocesano, Piazza Duomo, 12) verrà presentato il volume di Giannino Carraro e Donato Gallo, edito dall'Istituto per la storia ecclesiastica padovana, L'elogio di Anna Buzzacarini badessa di San Benedetto Vecchio di Padova in un codice di età carrarese con un contributo di Paola Barbierato.
Martedì 15 ottobre, alle 21, al Cinema Esperia in via Chiesanuova 90 la proiezione del film "Aquile randagie" dedicato al movimento scout clandestino che supportò la resistenza contro il regime nazifascista. La proiezione alla presenza del regista Gianni Aureli e della sua collaboratrice Martina Acazi.
Le associazioni “Famiglie e Abilità” e “Oltre il muro” hanno deciso di avviare il progetto “Disability friendly” rivolto ai titolari dei servizi commerciali che sono stati coinvolti in un cammino di conoscenza e accoglienza delle persone con disabilità cognitiva e motoria
Il giorno dopo l'attentato avvenuto ieri alla sinagoga di Halle, parla al Sir il vescovo Ulrych Neymeyr (Erfurt) responsabile per le relazioni con l'ebraismo per la Conferenza episcopale tedesca. Nelle sue parole la solidarietà con la comunità ebraica ma anche una riflessione su quanto avvenuto e su quanto ora sia opportuno fare
Da Baghdad il card. Sako osserva quanto sta avvenendo in Siria e chiede: "dove è finita la coscienza internazionale?". E guardando all'Iraq scosso dalle proteste di piazza aggiunge: "Ci chiediamo dove vanno i nostri Paesi con questo peso di morte, di violenza, carichi come sono di vittime, di feriti, di famiglie distrutte, senza più case, scuole e infrastrutture”. La visita di Papa Francesco in Iraq "sarebbe un grandioso gesto di pace anche per la vicina Siria”
Il Consiglio delle Chiese Cristiane di Padova – formato dalle Chiese cattolica, luterana, metodista, ortodossa greca e ortodossa romena – esecra con decisione e con vivo dolore il gesto assassino compiuto da un giovane neo-nazista nella città tedesca di Halle, in Sassonia.
Il Consiglio delle Chiese cristiane di Padova organizza, il 12 ottobre presso l'Abbazia di Praglia, la "Festa del creato 2019": un tempo di preghiera, testimonianze, letture bibliche per lodare e vivere responsabilmente il dono del creato.
Il volontariato di Protezione Civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.