Mese: Ottobre 2019

La solitudine del primo cittadino

Davide Bendinelli e Alessandro Luigi Bisato, uno segretario regionale di Forza Italia, l'altro del Partito Democratico. Entrambi sindaci, provano a inquadrare l'attuale situazione politica a livello comunale in Veneto con possibili soluzioni e guardando al territorio 

Nei Comuni Grillo non sfonda

Pochi voti sparsi, presenti solo in 19 Comuni su 321 chiamati al voto. E alle Europee si sono fermati molto al di sotto del 10 per cento. Ma gli elettori del Movimento 5 Stelle, secondo le analisi condotte dal Cise, Centro italiano studi elettorali, sono stati decisivi a Rovigo nel ballottaggio che ha visto vincere il neosindaco di centrosinistra, Edoardo Gaffeo. 

Giorno del dono. Don Epicoco: “È la logica della gratuità in una società basata sull’utile”

Il 4 ottobre ricorre il Giorno del dono. Secondo la ricerca “Noi doniamo - edizione 2019”, pubblicata dall'Istituto italiano della donazione, nel 2018 è tornata a salire, arrivando a toccare quota 18,8%, la percentuale di italiani che donano per una buona causa; sono stati 7,65 milioni gli italiani ad aver effettuato almeno una donazione in denaro negli ultimi dodici mesi, 108.000 in più rispetto al 2017. Sempre alla data del 2018 risulta composto da 5,54 milioni l'universo di persone dedite ad attività gratuite in associazioni di volontariato. Si possono stimare 2 miliardi di ore donate ogni anno dagli italiani. ma cosa rappresenta per noi il dono? Ne parliamo con un teologo

Rapporto 2019 Asvis: serve una legge annuale per lo sviluppo sostenibile

Il Rapporto 2019 dell'Asvis, un cartello che riunisce oltre 200 organizzazioni e può contare sul contributo di 600 esperti, registra miglioramenti in alcuni campi (salute, uguaglianza di genere, condizione economica e occupazionale, innovazione, disuguaglianze, condizioni delle città, modelli sostenibili di produzione e consumo, qualità della governance e cooperazione internazionale), peggioramenti in altri (povertà, alimentazione e agricoltura sostenibili, acqua e strutture igienico-sanitarie, sistema energetico, condizione dei mari ed ecosistemi terrestri) e una sostanziale stabilità negli ambiti dell’educazione e della lotta al cambiamento climatico

I dazi sull’agroalimentare italiano e le ragioni del libero mercato

La guerra combattuta nei cieli fra Airbus e Boeing ha fatto la prima vittima: il Parmigiano Reggiano. 

A pagare il conto dell'ormai storica diatriba fra i due colossi dell'aviazione, sostenuti entrambi — pare — da opposte politiche protezionistiche saranno alcuni dei prodotti simbolo della nostra gastronomia come prosciutto e formaggi.

Una vendetta trasversale o, semplicemente, la riprova che ci serve un vero mercato libero?