Mese: Ottobre 2019

Tris.2, la piattaforma digitale per una scuola ibrida inclusiva

Il portale, dedicato alla formazione dei docenti per la gestione di una classe ibrida inclusiva, è un progetto di Fondazione Tim realizzato dal Cnr, con il supporto nell’attività di test dell’associazione nazionale dei dirigenti pubblici e delle alte professionalità della scuola.  “TRIS.2” è la prima piattaforma “I-MOOC” (Interactive Massive Online Open Course) per la formazione online degli insegnanti ed è accessibile a tutti i docenti che potranno così coinvolgere gli studenti che non possono recarsi a scuola per gravi problemi di salute. Per una scuola ibrida inclusiva. 

11 ottobre. Apre ufficialmente il museo-laboratorio di fisica del liceo Ippolito Nievo di Padova

Venerdì 11 ottobre ci sarà l'inaugurazione del Museo-Laboratorio di Fisica del Liceo Ippolito Nievo di Padova. Un importante momento di valorizzazione del patrimonio storico-scientifico della nostra città, che si inserisce in un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro coordinato dal Museo di Storia della Fisica dell’Università di Padova. Oltre al Liceo Nievo anche altre scuole hanno aderito all'iniziativa. Preziose occasioni per approfondire la conoscenza della storia della scienza e della strumentazione scientifica e anche per fare delle ricerche approfondite sulle collezioni conservate nei licei di appartenenza. 

I nonni: angeli del tempo, della pazienza, della memoria e della preghiera

Si è svolta oggi nella basilica del Santo una cerimonia dedicata ai nonni, nel giorno della loro festa, per la quale è stata scelta la festività dei Santi Angeli Custodi. L’iniziativa è stata organizzata dalla comunità di Sant’Egidio per rimettere i nonni al centro della famiglia e chiedere maggiore attenzione nei confronti degli anziani e delle figure più deboli. Un modo per dire grazie e anche per assumersi un impegno: rifiutare la cultura dello scarto, che tocca anche le persone anziane.

Ecomafie. I dati dell’Albo nazionale gestori ambientali

Nel corso di quest’anno sono state cancellate 20 aziende per provvedimenti di interdittiva antimafia, ma cinque di queste sono state poi iscritte nuovamente a seguito di ricorsi e sentenze della giustizia amministrativa anche se l’Albo ritiene la sussistenza di un’interdittiva condizione ostativa all’iscrizione.

Mese missionario straordinario. Don Pizzoli (Missio): “Aprire le nostre comunità al respiro universale della Chiesa”

È iniziato il Mese missionario straordinario voluto da Papa Francesco. "Rilanciare la missio ad gentes, soprattutto in Italia e in Europa" uno degli obiettivi dell'Ottobre missionario, spiega il direttore della Fondazione Missio. "I missionari non sono solo un piccolo gruppo di specialisti, soprattutto preti e suore, perché la vocazione missionaria non è legata al sacramento dell’Ordine né a una consacrazione religiosa, ma al Battesimo", evidenzia don Pizzoli. La Fondazione Missio ad Assisi, dal 29 agosto al 1° settembre, ha promosso la 17ª edizione delle Giornate nazionali di formazione e spiritualità missionaria, che ha avuto per tema “Battezzati e inviati. Il fuoco dello Spirito e la Parola che salva”, proprio per richiamare lo slogan del Mese missionario straordinario

Fidei donum: sono 400 i missionari italiani inviati dalle diocesi. Don Brignoli, “calo vertiginoso ma ancora attuali”

Sono 400 i sacerdoti italiani fidei donum, ossia inviati dalle diocesi a fare una esperienza di missione ad gentes. Un numero in drastico calo rispetto ai picchi degli anni '90, quando erano oltre 1300. Gran parte è dovuto alla crisi delle vocazioni. Sono soprattutto le diocesi del nord Italia ad inviare sacerdoti - Milano, Bergamo, Brescia, Padova - ma anche Roma ha una trentina di fidei donum sparsi nel mondo. Le principali mete restano l'America Latina e l'Africa ma ce ne sono anche in Asia e Oceania. A fianco a loro negli ultimi anni ci sono laici e famiglie, mentre 810 sacerdoti stranieri sono venuti a fare i fidei donum a tempo pieno in Italia. Parla al Sir don Alberto Brignoli, fidei donum in Bolivia per nove anni.