Mese: Ottobre 2019

Maratona dell’umanità a Padova: la lettura ininterrotta dei 34.361 morti nel Mediterraneo tra il 1993 e il 2018

L'iniziativa, che rientra nell'edizione 2019 del Welcome Festival, ha coinvolto circa 60 cittadini che, davanti alla stazione, dalle 8 di martedì 29 ottobre per oltre cinque ore, hanno letto ininterrottamente tutti i nomi delle oltre 34 mila vittime che da 25 anni cercano di attraversare il mar Mediterraneo. Accanto a Nabil, Omar, Sahin, Nazmieh, Lejla, ci sono tanti “sconosciuti”, sono i corpi impossibile da identificare, di cui non si sa nulla, nome o terra d’origine. 

Interramento elettrodotto Dolo-Camin. L’assessore Marcato incontra i sindaci, “lavoreremo insieme ai cittadini e alle imprese”

L’Assessore allo Sviluppo economico ed Energia Roberto Marcato ha incontrato oggi a Venezia i sindaci dei comuni interessati dall’opera di interramento dell’Elettrodotto Dolo-Camin, per la quale è stato approvato (il 28 dicembre 2018) e stipulato (il 21 gennaio successivo) uno specifico protocollo d’intesa tra Regione del Veneto e Terna Spa. All’incontro, infatti, erano presenti anche i rappresentanti di quest’ultima oltre che i dirigenti regionali di settore.

Mostra: “Dritti sui diritti” dell’infanzia e dell’adolescenza. dall’1 al 30 novembre

A trent’anni dalla firma della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza i padri Missionari comboniani di Padova – in collaborazione con il Centro missionario diocesano, il Comune e il gruppo “In ascolto dell’Africa” – organizzano la mostra “Dritti sui diritti” per fare il punto sulla situazione dei diritti dei minori in Africa ma, anche, nel resto del mondo.

Svegliarsi presto? Non sempre va bene

Bradley Hospital (Usa): «se gli alunni sono costretti a svegliarsi troppo presto è a rischio il loro apprendimento e la salute fisica e mentale». In questi ultimi anni l’orologio biologico dei giovani si è spostato in avanti; svegliarsi prima è pertanto una forma di costrizione per il loro fisico e per la loro salute. In alcuni Paesi si sta infatti sperimentando l'ingresso a scuola più tardi.

Silver economy, gli anziani come risorsa

È stato presentato a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato, il Primo Rapporto Censis- Tendercapital sui buoni investimenti “La Silver Economy e le sue conseguenze”. La ricerca ha analizzato il fenomeno dell'invecchiamento demografico e il suo impatto sull'evoluzione di stili di vita, valori, aspettative dell'economia e della società italiana. Obiettivo: individuare le destinazioni possibili dei risparmi e le prospettive di investimento legate alla Silver economy, concependo la longevità non più come costo, ma come risorsa e opportunità.

Elezioni in Umbria: un voto nel segno della discontinuità

L'affermazione di Donatella Tesei, candidata del centro-destra, era ragionevolmente prevedibile ma le dimensioni dello scarto sul candidato del centro-sinistra, Vincenzo Bianconi, hanno superato ampiamente tutti i pronostici. Sicuramente hanno pesato molto i fattori locali. Ma inevitabilmente l’esito della consultazione e la sua portata hanno messo in subbuglio anche gli equilibri della politica nazionale

Incontro. La storia dei Bambini-soldato fra Nord e Sud del mondo

In occasione dei trent'anni della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 2019) i Missionari Comboniani - in collaborazione con il Centro di Ateneo per i diritti umani "Antonio Papisca" e la Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova e il Comune di Padova - organizzano due incontri (lunedì 11 aperto, al pubblico, e martedì 12 novembre, per studenti universitari) per parlare di diritti dell'infanzia. Previsto l'intervento di John Baptist Onama, già bambino-soldato con l’Uganda National Liberation Army, Unla.