Mese: Ottobre 2019

Incontro. La storia dei Bambini-soldato fra Nord e Sud del mondo

In occasione dei trent'anni della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 2019) i Missionari Comboniani - in collaborazione con il Centro di Ateneo per i diritti umani "Antonio Papisca" e la Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova e il Comune di Padova - organizzano due incontri (lunedì 11 aperto, al pubblico, e martedì 12 novembre, per studenti universitari) per parlare di diritti dell'infanzia. Previsto l'intervento di John Baptist Onama, già bambino-soldato con l’Uganda National Liberation Army, Unla.

Sinodo per l’Amazzonia: i tre vescovi italiani, “conversione” è la parola chiave

Parlano al Sir i tre vescovi italiani che hanno partecipato ai lavori del Sinodo per l'Amazzonia. Nelle loro parole un bilancio dell'assise svoltasi in Vaticano da cui emerge anzitutto la preoccupazione per la "casa comune". Sulle questioni relative all'ordinazione sacerdotale per i diaconi permanenti, anche sposati, e l'accesso per le donne al ministero del lettorato e dell'accolitato "l'ultima parola spetta al Santo Padre"

Abu Bakr Al-Baghdadi. Cristiani siriani “prudenti e cauti. Lo hanno dato per morto già altre quattro volte”

Non tutti i cristiani siriani credono alla morte di Al-Baghdadi. Da Idlib a Hassaké, passando per Aleppo e Qamishili, la sensazione è quella di trovarsi di nuovo davanti ad una fake news. "Lo hanno dato per morto altre quattro volte" ripetono le fonti interpellate dal Sir. Ma in tutte c'è la consapevolezza che la morte del Califfo non rappresenta, in ogni caso, la morte della mentalità dello Stato islamico che deve essere fronteggiata con le armi della cultura, della formazione e dello studio