Mese: Novembre 2019

Siria: domani in Italia il piccolo Alvin. Ma quale futuro per i figli dell’Isis?

Il rientro in Italia di Alvin, ritrovato nel campo profughi di Al Hol, dopo che sua madre lo aveva rapito per portarlo in Siria dove si era recata per combattere a fianco dell'Isis, rimette al centro dell'attenzione il tema dei figli e delle famiglie dei foreign fighters. Quale futuro, quale recupero? Il commento dell'esperto di terrorismo e radicalismo, Claudio Bertolotti, e l'esperienza portata avanti ad Aleppo dai francescani a favore proprio dei 'figli e delle mogli dell'Isis'.

Seggiolini antiabbandono: Ciccarelli (Forum Famiglie), “Governo blocchi sanzioni fino all’attivazione degli incentivi”

“Le famiglie hanno accolto con sorpresa l’anticipazione a oggi della messa in vigore della normativa che obbliga ad avere seggiolini dotati di sensore antiabbandono in auto. Si era parlato di marzo 2020, invece si parte a novembre. Siamo sempre favorevoli a tutte le azioni utili ad evitare tragedie come quelle accadute in passato, ma siamo convinti che questa sia di fatto una tassa indiretta sulle spalle delle famiglie con figli, che le metterà in difficoltà”.

Migranti: Viminale, da inizio anno 9.944 persone sbarcate sulle coste italiane. Poco meno di 300 a novembre

Sono finora 9.944 le persone migranti sbarcate sulle coste italiane da inizio anno, di cui 294 nei primi giorni di novembre (239 solo nella giornata di domenica 3). Rispetto agli anni scorsi, complessivamente si è registrata una diminuzione delle persone arrivate in Italia via mare del 55,21% sul 2018 (furono 22.203) e del 91,30% sul 2017 (114.356). Il dato è stato diffuso oggi dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina.

Siria: un mese dopo l’offensiva turca “Sorgente di pace” non si attenua l’emergenza umanitaria

È trascorso quasi un mese dall'inizio, il 9 ottobre, dell'offensiva militare turca "Sorgente di pace", nel nordest siriano dove è sempre più emergenza umanitaria. Effetti che non si fermano solo alla Siria ma che toccano anche l'Iraq dove arrivano sfollati siriani al ritmo di 1.200 persone al giorno. Le testimonianze dalla città siriana di confine Qamishili e dal Kurdistan iracheno

Regno Unito: ancora elezioni. Ma sembra un referendum sul Brexit

Il 12 dicembre i britannici saranno nuovamente chiamati alle urne per rinnovare il parlamento. Eppure i cittadini, più che alle sorti dei partiti, sembrano interessarsi alla grande scelta tra rimanere o lasciare l’Unione europea. John Curtice, docente universitario e guru dei sondaggi, mette in luce il vantaggio dei conservatori di Boris Johnson. Ma in campo, agguerriti, ci sono anche laburisti, liberali e il “Brexit party”. Infine un monito: "non dimentichiamoci che sarà una campagna elettorale violenta"

Il momento giusto per vaccinarsi contro l’influenza? Adesso

Da lunedì prossimo prenderà il via la campagna vaccinale antinfluenzale dell’Ulss6. La vaccinazione è raccomandata e gratuita, in particolare, per le persone dai 65 anni, oltre che per altre categorie. In questa intervista, il dottor Valter Giantin, dirigente medico presso la clinica geriatrica dell’Università, spiega perché è importante vaccinarsi.

Mense scolastiche. Padova la più cara per la scuola dell’infanzia

Mense scolastiche: oltre 80 euro il costo medio a famiglia. Emilia Romagna la regione più costosa, Puglia la più economica. In Veneto i capoluoghi più economici sono Vicenza (65€) per l’infanzia e Treviso (74€) per la primaria. A Padova il primato della più cara per la scuola dell'infanzia, ma anche alla primaria il costo annuo è fra i più elevati (al secondo posto dopo Belluno per un distacco di soli 2 euro). Ambienti sicuri ma poco confortevoli, poco green e con tanti sprechi. Cittadinanzattiva ha presentato la quarta indagine su tariffe e qualità delle mense scolastiche prendendo in esame tutti i 110 capoluoghi sia per la scuola dell'infanzia che per la primaria. A seguito dei risultati ottenuti Cittadinanzattiva chiede al Ministero della salute di varare al più presto le nuove linee guida sulla ristorazione scolastica, ferme al 2010, e al Governo di far ripartire un percorso legislativo che ripensi il servizio di ristorazione scolastico.