Da lunedì 11 novembre è possibile immunizzarsi nelle sedi Ulss, dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta. Attesa un’epidemia più virulenta dello scorso anno. Al via campagna di comunicazione e sensibilizzazione social: testimonial d’eccezione i calciatori del Cittadella Calcio e i rugbysti del Petrarca Rugby. Il Dg Scibetta: “Vaccinatevi! Incentiviamo la cultura della prevenzione”.
Mille partecipanti, da un centinaio di Paesi, si sono dati appuntamento a Strasburgo per il Forum promosso dal Consiglio d'Europa. Tre giorni di dibattiti, laboratori, mostre ed eventi per mettere a fuoco il rapporto tra il flusso crescente di informazioni, la credibilità delle notizie, la libertà di espressione, la partecipazione - consapevole ed "educata" - dei cittadini alla vita democratica
“Di fronte ad eventi come questo non bisogna esitare neanche un attimo. La nostra casa è nata proprio per accogliere chi non aveva casa e moriva per strada. Giovannino è una speranza di vita ed è stato naturale dire: accogliamolo noi”.
Piccole vite che si affacciano al mondo in un percorso già in salita: bimbi che a poche ora dalla nascita iniziano a manifestare sintomi di crisi di astinenza. Troppo irrequieti: piangono, si agitano e non dormono. E gli accertamenti svelano che durante la gravidanza le loro mamme hanno fatto uso di stupefacenti. Ne parliamo con chi li vede e li cura quotidianamente: il responsabile di Neonatologia del Policlinico Casilino di Roma dove in questi giorni si è toccato il picco di quattro piccolissimi ricoverati
I corsi "Porziuncola" e “#ChiTrovaUnTesoro” sono organizzati dalle suore elisabettine di Padova in collaborazione con i frati minori conventuali del Santo: il confronto con la Parola e testimonianze per crescere insieme.
“Paolo non guarda la città di Atene e il mondo pagano con ostilità ma con gli occhi della fede”, ha fatto notare Francesco nel corso dell’udienza: “E questo ci fa interrogare sul nostro modo di guardare le nostre città: le osserviamo con indifferenza? Con disprezzo? Oppure con la fede che riconosce i figli di Dio in mezzo alle folle anonime?”
Dichiarazione dei vescovi dell’Unione europea (Comece) in occasione del 30° anniversario della caduta del muro di Berlino. “Invitiamo tutti gli europei a lavorare insieme per un'Europa libera e unita, tramite un rinnovato processo di dialogo che trascenda mentalità e culture, rispettando le nostre diverse esperienze storiche e condividendo le nostre speranze e aspettative per un futuro comune di pace”
Servirà per «dare attuazione a interventi in materia a favore della disabilità finalizzati al riordino e alla sistematizzazione delle politiche di sostegno alla disabilità». E dar vita al Codice unico. La dotazione 50 milioni di euro per il 2020, 200 milioni per il 2021 e 300 milioni a decorrere dall'anno 2022.
“Erasmus Italiae”: scambi culturali e attività formative tra le province italiane. Firmato Protocollo d’intesa tra il MIUR e l’Associazione “Cultura Italiae”.Una proposta per gli studenti della scuola secondaria di II grado. Perchè anche dai banchi di scuola può partire la promozione della cultura locale. Un Protocollo per la promozione di attività volte al recupero della dispersione scolastica, alla condivisione di esperienze territoriali e all'agevolazione del rapporto scuola lavoro con particolare riferimento alla tradizione artigianale dei "Maestri d'Arte" e delle "Imprese Storiche" italiane.