Mese: Novembre 2019

Neonati in crisi d’astinenza. Paolillo (Sin): “È un fenomeno diffuso. Li curiamo ma serve più prevenzione”

Piccole vite che si affacciano al mondo in un percorso già in salita: bimbi che a poche ora dalla nascita iniziano a manifestare sintomi di crisi di astinenza. Troppo irrequieti: piangono, si agitano e non dormono. E gli accertamenti svelano che durante la gravidanza le loro mamme hanno fatto uso di stupefacenti. Ne parliamo con chi li vede e li cura quotidianamente: il responsabile di Neonatologia del Policlinico Casilino di Roma dove in questi giorni si è toccato il picco di quattro piccolissimi ricoverati

Web, risorsa e minaccia. Democrazia a dura prova nell’era digitale

Mille partecipanti, da un centinaio di Paesi, si sono dati appuntamento a Strasburgo per il Forum promosso dal Consiglio d'Europa. Tre giorni di dibattiti, laboratori, mostre ed eventi per mettere a fuoco il rapporto tra il flusso crescente di informazioni, la credibilità delle notizie, la libertà di espressione, la partecipazione - consapevole ed "educata" - dei cittadini alla vita democratica

Tutta la dolcezza di una famiglia. 50 anni di Murialdo

Ha ben 50 anni di esperienza sulle spalle l’associazione Murialdo di Padova che si occupa per lo più di accoglienza di persone fragili, abbandonate, minori, stranieri o italiani, famiglie. In questi 50 anni i volontari hanno conosciuto tante storie, di ragazzini, ma anche di adulti. E per celebrare questo traguardo  ma anche per fermarsi e interrogarsi hanno organizzato un convegno, “C’è qualcuno che ha visto lontano. L’attualità di una risposta” che si è tenuto il 25 ottobre scorso. E qualcuno ha visto davvero lontano, perché l’accoglienza dell’Associazione Murialdo ha uno stile tutto nuovo per quei tempi caratterizzati dall’istituzionalizzazione. Uno stile familiare.

Mons. Santoro su ArcelorMittal ed ex Ilva: trovare soluzioni per Taranto, per i cittadini e per i lavoratori

Occorre uno sforzo di rinnovata analisi e di creatività per far nascere posti di lavoro stabili. Se si decide poi per il ridimensionamento della fabbrica si deve “pre-vedere” un piano di graduale occupazione delle diverse migliaia di persone in questo territorio. Queste, lasciando il siderurgico, dovranno poter usufruire di nuovi investimenti, per sviluppare anche il terziario, una agricoltura di eccellenza, l’utilizzo delle risorse del mare e il turismo. Diversamente continueremmo nella stessa paralisi attuale accontentandoci di false soluzioni con ammortizzatori sociali che durerebbero 10-20 anni, senza creare nuova occupazione, non rispettando così la dignità della persona umana che si realizza nel lavoro

Razzismo negli stadi. Smulevich: “Basta con le congiunzioni avversative: sì, è grave ma…”

Co-autore del libro “Un calcio al razzismo. 20 lezioni contro l’odio”, il giornalista Adam Smulevich commenta i fenomeni di odio e discriminazione sempre più frequenti sugli spalti non solo della Serie A ma anche delle categorie giovanili. E lancia un appello ai calciatori: “Hanno capacità di incidere e fare opinione nel mondo del calcio e non solo, il loro ruolo diventa assolutamente fondamentale. È arrivato il momento che queste personalità vengano fuori”

Roma, tre asili interculturali senza bando a rischio chiusura. L’appello al Comune: “Dialoghiamo”

A Roma tre centri interculturali per minori stranieri ed italiani da 0 a 6 anni - "Piccolo mondo" della cooperativa Roma Solidarietà della Caritas di Roma,"Munting Tahanan" di Cfmw Italia e "Il sorriso di Gaia" di Virtus Italia onlus - rischiano di chiudere. Le convenzioni sono scadute a maggio e non è ancora uscito il bando promesso. Nonostante le ripetute richieste di incontro inviate all'Assessorato alla persona, scuola e comunità solidale di Roma Capitale, dal Comune nessuna risposta