Sono 43 per ora, da Nord a Sud dello Stivale e appartengono a schieramenti politici diversi. L'obiettivo è rafforzare il senso di comunità dei cittadini. Tra le iniziative concrete, il quaderno o i farmaci sospesi, l'angolo in cui lasciare indumenti per chi ne ha bisogno o le Olimpiadi della Gentilezza per coinvolgere tutti i quartieri
Nello scorso mese di settembre l’Istat ha stimato un “leggero calo” degli occupati rispetto ad agosto: -0,1%, pari a 32mila unità in meno. Le rilevazioni mensili sono per definizione da valutare con prudenza perché possono essere legate a fattori contingenti. Eppure, l’Istituto di statistica ha espresso un commento preoccupato. “Dopo la crescita dell’occupazione registrata nel primo semestre dell’anno e il picco raggiunto a giugno – si legge nella nota dell’Istat – a partire da luglio i livelli occupazionali risultano in lieve ma costante calo, con la perdita di 60mila occupati tra luglio e settembre”
Tre appuntamenti a novembre ricordano l’attività venticinquennale di Casa Santa Chiara, hospice presente in città, e vogliono sensibilizzare i cittadini sui temi dell’accoglienza e della cura. Domenica 3 messa col vescovo Claudio Cipolla nella casa madre delle suore Elisabettine e sabato 9 giornata di approfondimento con interventi di esperti. Lunedì 11 novembre una serata all'Istituto S. Antonio Dottore affronta temi come l'arte di morire e il diritto alle cure palliative. Insieme alle suore che lavorano con dedizione all'interno della struttura di via San Giovanni di Verdara, intervengono alle giornate studiosi, professionisti sanitari e volontari; come quelli dell’associazione Valentina Penello onlus che da anni offre assistenza domiciliare al malato oncologico e terminale.
Erano presenti ottanta religiosi, appartenenti a varie congregazioni che sono in Diocesi, all’incontro con il vescovo Claudio all’Istituto Sant’Antonio dottore, lo scorso 10 ottobre.
“L’odierna solennità di Tutti i Santi ci ricorda che siamo tutti chiamati alla santità. I santi e le sante di ogni tempo, che oggi celebriamo tutti insieme, non sono semplicemente dei simboli, degli esseri umani lontani, irraggiungibili. Al contrario, sono persone che hanno vissuto con i piedi per terra; hanno sperimentato la fatica quotidiana dell’esistenza con i suoi successi e i suoi fallimenti, trovando nel Signore la forza di rialzarsi sempre e proseguire il cammino”.
Il Vangelo delle beatitudini ci offre un modello di comportamento concreto per poter vivere la santità, una chiamata a orientare il nostro cammino verso un orizzonte in cui la prospettiva che salva risponde a criteri molto diversi da quelli dettati dalla misera sapienza umana. Occorre “rallegrarsi ed esultare perché grande è la nostra ricompensa nei cieli” se sapremo “convertire” il nostro cuore alle esigenze del Vangelo e non a quelle della mondanità
“Solo uno sguardo lungo ci consente di andare incontro al cambiamento, usando bene l’energia che dal vento possiamo trarre”. Ad affermarlo al Sir è Enrico Letta, ex presidente del Consiglio dei ministri e preside della Paris School of International Affairs dell’Università Sciences Po a Parigi
Sabato 9 novembre 2019alle ore 20:45 si terrà nella chiesa parrocchiale di Montegaldella il 26° Concerto del XXII Festival Concertistico Internazionale degli Organi Storici del vicentino.
Sabato 9 novembre, alle 21 al teatro delle Maddalene in via san Giovanni di Verdara 40 a Padova va in scena lo spettacolo Binario vivo di Ernesto Milanesi, con Loris Contarini e Gianni Bozza, sonorità di Roberto Raccagni, luci di Erica Taffara. La regia è di Loris Contarini.