Mese: Gennaio 2020

50 anni della Santa Sede a Strasburgo. Mons. Ganci: “La vera radice cristiana dell’Europa è il cristiano stesso”

L'Osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d'Europa spiega intenti e argomenti della tre giorni (7-9 gennaio) di studio e dialogo svoltasi presso l'Università statale della città alsaziana. Una iniziativa pensata anche per celebrare il mezzo secolo di presenza della Santa Sede presso il CdE. "Mons. Gallagher - afferma - ha offerto una visione d'Europa fondata su valori universali, che possa essere al servizio del bene di tutti"

Papa Francesco a Corpo diplomatico. “Evitare un innalzamento dello scontro” tra Usa e Iran. Preoccupazione “per tensioni” nel mondo

Rispettare il dialogo e la legalità internazionale: è l'appello del Papa per evitare una escalation nella crisi tra Usa e Iran, al centro del suo settimo discorso per il Corpo diplomatico, articolato a 360 gradi, ripercorrendo idealmente i suoi viaggi internazionali nel 2019. Giovani, abusi, ambiente, dialogo, disarmo nucleare, migrazioni tra i temi del discorso. Oltre ai conflitti in Siria, Libia, Medio Oriente e America latina, molto spazio ad Europa e Africa. Un augurio particolare al popolo italiano e alle donne. Il 14 maggio si svolgerà un evento mondiale sul tema: “Ricostruire il patto educativo globale”

95.614 domande inserite e 82.770 inviate nella prima giornata di iscrizioni online

Dalle 8.00 di martedì 7 gennaio l'iter per l'iscrizione alla classe prima della primaria oppure della secondaria di primo e secondo grado ha preso avvio. La procedura è sempre via web tramite il portale Iscrizioni online. Per i genitori che devono ancora scegliere la scuola è a disposizione la nuova App del portale "Scuola in Chiaro" che permette di accedere con maggiore facilità alle principali informazioni sugli istituti. C'è tempo fino alle ore 20 del 31 gennaio! E se nella scuola scelta non c'è posto? Ecco alcune informazioni importanti.

Disabili. Il Veneto allinea centri per l’impiego e servizi per l’inserimento lavorativo per favorire collocamento obbligatorio persone più fragili

Collaborazione stretta, procedure comuni e medesimo livello di servizi: i 400 operatori dei 39 centri per l’Impiego del Veneto e gli operatori dei 9 Sil (i Servizi delle Ulss per l’inserimento lavorativo dei disabili) dovranno d’ora in poi parlare la stessa lingua e lavorare insieme per offrire la stessa qualità di servizi in tutto il territorio regionale.

Papa Francesco a Santa Marta: «lo spirito del mondo ti porta verso la corruzione»

Lo Spirito Santo «è quello che ti fa rimanere nel Signore è la garanzia, la forza per rimanere nel Signore». Lo ha detto il Papa, che nell’omelia della prima messa celebrata a Santa Marta nel 2020 ha messo in guardia dallo «spirito del mondo, che è anche peggio di fare un peccato. È un’atmosfera che ti rende incosciente, ti porta ad un punto che tu non sai riconoscere il bene dal male».

Insegnamento religione cattolica: messaggio Cei, “la Bibbia è un patrimonio culturale per tutti gli uomini”

“Cari studenti e cari genitori, anche quest’anno entro il 31 gennaio siete chiamati a scegliere se avvalervi o non avvalervi dell’insegnamento della religione cattolica in occasione dell’iscrizione al primo anno dei diversi ordini e gradi di scuola. Le scelte compiute a larghissima maggioranza negli oltre trent’anni anni trascorsi dalla revisione del Concordato mostrano quanto questa disciplina scolastica si ponga come un servizio educativo molto apprezzato e inducono ad un sempre maggior impegno per la sua qualità”.

Vescovi in Terra Santa. Mons. Cetoloni (Grosseto): “Dialogo unica via per arrivare alla pace, anche se i venti spingono in direzione opposta”

“Promuovere il dialogo e la pace in Terra Santa”: è questo il tema dell’annuale pellegrinaggio dei vescovi del Coordinamento della Terra Santa (Hlc) che si svilupperà tra Gaza, Ramallah e Gerusalemme Est dall’11 al 16 gennaio. Per l'Italia sarà presente mons. Rodolfo Cetoloni, vescovo di Grosseto. Il Sir lo ha intervistato

Papa Francesco all’udienza: “Essere sensibili ai tanti naufraghi della storia”

Anche un naufragio può essere "provvidenziale" per l'annuncio del Vangelo. Lo ha detto il Papa, che nella prima udienza del 2020 ha esortato ad "essere sensibili ai tanti naufraghi della storia che approdano esausti sulle nostre coste". Ai fedeli di lingua araba: "non dobbiamo avere paura". Vicinanza al popolo australiano colpito dagli incendi. Riscoprire la data del proprio battesimo. Esibizione a sorpresa del Circo "Aqua"