"I Paesi delle due sponde del Mediterraneo dovrebbero chiedersi come fare per aiutare i migranti. Perché sono persone umane che hanno vissuto situazioni terribili". Lo dice al Sir monsignor Paul Desfarges, arcivescovo di Algeri e presidente della Conferenza regionale del Nord Africa, in vista dell'incontro dei vescovi cattolici di 20 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo (Bari, 19-23 febbraio), con la partecipazione finale di Papa Francesco
Nell’ultima settimana monitorata (20-26 gennaio) l’influenza stagionale in Veneto ha colpito 37.700 persone, portando il totale da inizio sorveglianza a 177.100.
Si è tenuto mercoledì l’incontro "La Rete DIH Confesercenti: finalità, buone pratiche e servizi innovativi" presso l'Auditorium di Italia Comfidi a Firenze. Un momento di approfondimento e di confronto riservato ai referenti della rete dei Digital Innovation Hub di Confesercenti, in cui la Confesercenti Padovana è sta chiamata a portare la propria esperienza nella realizzazione degli sportelli PID Punto Impresa Digitale. Sportelli realizzati grazie alla delega ed al cofinanziamento ricevuto dalla Camera di Commercio di Padova.
Assolto. Il card. Philippe Barbarin è stato assolto oggi dalla Corte d’appello di Lione. Condannato a sei mesi di carcere con la condizionale dal Tribunale penale di Lione per una omessa denuncia di violenza sessuale su minori, gli avvocati del card. Philippe Barbarin avevano presentato un ricorso sulla sentenza di primo grado.
“Per gli anziani non più autosufficienti questa amministrazione sta investendo molto in servizi e in strutture di qualità. Villa Bressanin a Borgoricco è uno di questi: per la sua ristrutturazione e trasformazione in centro servizi la Regione Veneto ha investito 4,5 milioni di euro”.
Solo qualche giorno fa 36 persone sono state uccise in un mercato durante un attacco, ieri altre 30 nella provincia di Soum. L'arcivescovo di Ouagadougou al Sir: "Con i leader delle altre confessioni abbiamo portato all'autorità morale del Paese un messaggio di unità. Avviata in diocesi una catena di preghiera per la pace nel Paese. Ma abbiamo bisogno anche della solidarietà internazionale. Dal Papa abbiamo ricevuto una donazione per la nostra popolazione che soffre"
“Nessuno può prevedere quello che succederà nei prossimi mesi”. Non vede facili vie d’uscita, per il Cile che da tre mesi è bloccato dalla protesta, il gesuita padre Jorge Costadoat, direttore del Centro Teologico Manuel Larraín, teologo e da anni coscienza inquieta, all’interno della Chiesa e del mondo culturale cileno, ma molto ascoltata anche nel resto del Continente. Il 2020 è iniziato com’era finito il 2019. Le manifestazioni continue, le violenze degli “incappucciati”, che spesso rivolgono le loro attenzioni alle chiese (il 4 gennaio è stato bruciato il tempio di Santiago dedicato a san Francisco de Borja e assegnato al corpo dei Carabinieri). Le accuse di repressione violenta da parte dei cittadini manifestanti. Intanto, il mondo politico non trova unità d’intenti per proseguire nel cammino verso una nuova Costituzione
La legge riconosce i diritti, ma le istituzioni spesso non la applicano: ausili non concessi, ore di assistenza o di sostegno scolastico insufficienti sono tra le ragioni che spingono molte famiglie con figli disabili a rivolgersi ad avvocati e tribunali. La vittoria arriva quasi sempre, ma a quale prezzo?
Green Deal, Europa digitale, lavoro e diritti sociali, l’Ue nel mondo, rafforzamento della democrazia interna: sono alcuni dei punti-chiave, peraltro già noti, presentati oggi dalla Commissione europea come “programma di lavoro” per il 2020.