L'Istituto superiore di sanità ha diffuso alcune "pillole" con consigli su come comportarsi per limitare il rischio di contagio da Coronavirus in gravidanza e durante l'allattamento
"Le misure di supporto alle imprese ipotizzate dal governo sono del tutto insufficienti e vanno potenziate al più presto". È il grido d'allarme di Alleanza Cooperative (Agci, Confcooperative, Legacoop)
“L’’algor-etica’ potrà essere un ponte per far sì che i principi si inscrivano concretamente nelle tecnologie digitali, attraverso un effettivo dialogo transdisciplinare”.
Bollette sospese per 6 mesi, stretta su chi specula su mascherine e igienizzanti e stop alle rate dell'assicurazione dell'auto. Lo prevede la bozza del decreto del governo sul Coronavirus che dovrebbe approdare in Consiglio dei ministri stasera
“Non riesco a cancellare dalla mente questa frase: ‘il lavoro per me non è mai stata una fatica’. La ha ripetuta ieri un imprenditore trevigiano, illustrandomi la sua azienda in piena attività. Questi sono in Veneti nei giorni del Coronavirus. Gente che non si è fermata per un attimo, che non si è fatta contagiare dal panico, lavorando come e più di sempre”.
Nella migliore delle ipotesi il Pil italiano di fine anno crescerà dello 0,4% (rispetto allo 0,6 stimato a inizio anno da Banca d’Italia) e un’economia debole non aiuterà a comprimere il debito pubblico. Le Borse avevano corso molto, chi aveva guadagnato vende. Gli investitori stanno immaginando conti aziendali più deboli per le società quotate. Un calo generalizzato con appesantimenti per quelle rivolte all’export cinese, del turismo e fieristico. Soffriranno piccole e medie imprese, artigiane e la rete del commercio diffuso. Se tutto si risolverà entro breve potrà essere limitata la perdita di occupazione. Che comunque ci sarà, come segnalano le associazioni di categoria più coinvolte
Un centinaio di persone, la sera di venerdì 7 febbraio, hanno attraverso l’Arcella con le candele in mano per pregare assieme e per dire per sempre la parola “basta” al fenomeno della tratta di persone.
Ilaria Ciancaleoni Bartoli, che dirige l'Osservatorio, commenta così l'emergenza sanitaria in corso: “La maggior parte dei malati rari vive sempre in queste condizioni: con una malattia grave e senza una terapia a disposizione”
Dagli asili nel bosco alla Train Platform School. Ecco le scuole "diverse", che hanno abbandonato la "vecchia" concezione di istruzione per evolversi verso un apprendimento didattico alternativo, tecnologico e più integrativo