La Ministra Azzolina annuncia le materie della seconda prova. Dal 30 gennaio sul sito del Ministero dell’Istruzione c'è l’elenco completo. La maturità sarà anche social: l'hashtag #MaturitàVentiVenti, infatti, accompagnarà infatti dal 30 gennaio fino alla fine degli Esami, le comunicazioni rivolte agli studenti che avranno l’obiettivo di chiarire ogni aspetto dell’Esame, ma anche di fornire suggerimenti utili per lo studio. Novità per l'orale: non più il sorteggio delle buste, ma la commissione predisporrà il materiale da cui far partire l'orale che valorizzerà al massimo il percorso di studi. Il colloquio sarà pluridisciplinare
La squadra femminile di dragon boat di Padova nasce nel 2015 da un progetto dell’associazione Arcs, dell’Università di Padova, della società Canottieri Padova e dell’Istituto oncologico veneto. Oggi sono in 40 atlete e puntano al campionato mondiale di categoria che si terrà in Nuova Zelanda del 2022.
Forte disaccordo con l’amministrazione Trump. I vescovi americani contestano l’ultima decisione del presidente che venerdì scorso ha emesso un ordine esecutivo con cui limita il rilascio di visti per gli immigrati provenienti da Myanmar, Eritrea, Kirghizistan e Nigeria e anche chi arriva da Paesi disagiati come Sudan e Tanzania non potrà più beneficiare di visti speciali, la cosiddetta “Visa diversity”.
L’assemblea si è svolta a Francoforte dal giovedì 30 gennaio a sabato 1 febbraio ha rappresentato la “fase istruttoria” di questo percorso. “Sono fiducioso” ha commentato il card. Reinhard Marx, presidente dei vescovi tedeschi. “Le mie attese sono state realizzate” ha fatto eco Thomas Sternberg, presidente del Comitato centrale dei cattolici tedeschi (Zdk), che in termini paritetici conduce questo processo di dialogo tra laici e vescovi. Sono infatti 230 i partecipanti, per metà laici e per metà vescovi - tutti i membri della Conferenza episcopale - sacerdoti, religiosi e religiose
Quest’anno la Diocesi di Padova, e nello specifico l’Opera della Provvidenza sant’Antonio di Sarmeola di Rubano, è stata scelta a livello nazionale come una delle più significative opere in campo sanitario.
24 ore esatte, da venerdì 28 febbraio 2020 (ore 19) a sabato 29 febbraio 2020 (ore 19) a Villa Immacolata per rendere in mano almeno una di queste domande: in base a cosa posso dire che una scelta già fatta è stata buona? Come si fa a capire che una scelta è da prendere? Come si mettono insieme testa, cuore e stimoli esterni? Come entra il Signore nelle mie scelte? E' la proposta dell'Ufficio di Pastorale Giovanile. Un mini-weekend per capire "Come scelgo nella vita?".
Il 7, 8 e 9 febbraio la città del Santo sarà il centro propulsore a livello nazionale di dibattiti, confronti e contaminazioni tra mondo no profit, mondo istituzionale e imprenditoriale con un obiettivo unico: ricucire insieme l'Italia. Su autonomia regionale e terzo settore si discute sabato 8 con Forum nazionale del terzo settore, ministro Boccia e assessore regionale Lanzarin