Religiose, religiosi, membri degli istituti secolari, eremiti, eremite, sorelle dell’ordo virginum… i consacrati della Chiesa di Padova si sono ritrovati sabato 1 febbraio (anticipando la festa della Presentazione al tempio di Gesù, 2 febbraio) nella chiesa dell’Opera della Provvidenza Sant’Antonio a Sarmeola di Rubano, insieme al vescovo Claudio, che ha presieduto l’Eucaristia, per rinnovare l’impegno della loro consacrazione nelle varie forme di vita consacrata, ringraziare il Signore, in modo particolare per i giubilei di professione raggiunti (in particolare i 25mi e 50mi di professione religiosa), e pregare per il dono di nuove vocazioni.
“Come comunità cristiane, occorre ribadire il nostro ‘No alla guerra’ per ricercare ‘la pace a ogni costo'”. Lo scrive padre Francesco Occhetta, gesuita e membro del collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica, pubblicato sul nuovo numero di febbraio del mensile Vita Pastorale, anticipato al Sir.
Decima edizione dell'iniziativa, che premia progetti di utilità sociale coniugando solidarietà e formazione. Dieci premi in palio tra mille e 15 mila euro
Con il mese di gennaio si è conclusa anche la permanenza del Regno Unito all'interno delle istituzioni europee. La notte del contrappasso si è contraddistinta per le feste di piazza dei brexiter, fra canti di gioia e qualche suoni di cornamusa ma il giorno che si è aperto disvela gli stessi dubbi e incertezze dei mesi precedenti: che succederà davvero nei prossimi mesi?
Seconda edizione del concorso nazionale Web reporter per Medici Senza Frontiere, rivolto a tutte le scuole secondarie di I e II grado. Un progetto pensato per far conoscere alle nuove generazioni l’azione medico-umanitaria in paesi colpiti da conflitti, epidemie, disastri naturali o migrazioni forzate. Iscrizioni fino al 31 marzo
"The armed man, a mass for peace" di Karl Jenkins per soli, coro e orchestra. Appuntamento domenica 9 febbraio, alle 18, al Tempio del Sacro Cuore in via S. Cuore 18 a Padova. Il concerto, pensato per celebrare i 30 anni di attività delle associazioni Popoli Insieme Odv e Unica Terra Odv, vedrà le esibizioni del Coro Mortalisatis di Maserà di Padova diretto dal maestro Thomas Valerio, il coro giovanile di Thiene diretto dalla maestra Silvia Azzolin e dall'ensemble strumentale Mortalisatis del maestro Ignacio Vazzoler.
“Per oltre quattro anni, Brexit è stata una fonte di preoccupazione per il futuro, un elemento di instabilità per molte persone, famiglie e comunità su entrambi i lati della Manica. Da oggi in poi, il Regno Unito non fa più parte dell’Unione europea. Siamo rattristati, ma come difensore della libertà di espressione e della democrazia, la Chiesa cattolica in Europa rispetta la volontà espressa dai cittadini britannici con il referendum del 2016”.