Mese: Marzo 2020

Case di riposo: critiche dalla Cisl al piano regionale

Un primo, moderato ottimismo smentito rapidamente dello scontro con la realtà. Fp, Fisascat e Fnp del Veneto, dopo aver sentito le dichiarazioni del governatore del Veneto Luca Zaia e dell’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin avevano salutato con favore l’impegno della Regione per la riduzione dei contagi nelle case di riposo. Ma dopo aver letto il piano presentato in conferenza stampa, le sigle della funzione pubblica, servizi e pensionati della Cisl Veneto hanno dovuto ricredersi.

Il virus e quelle verità a cui “occorre mettere mano”

Il primo pensiero va a disoccupati, precari, lavoratori in nero, anziani, irregolari. Poi a quell’”ultimo pozzo nero” fatto di senza dimora, lavoratori stranieri stagionali, badanti con permesso scaduto, tossici e loro fornitori, donne che subiscono violenza domestica. E alla crudeltà della solitudine, con la quale sono morti i nostri nonni che fa riflettere su come li abbiamo trattati…

Coronavirus, come diverse città europee stanno aiutando i senza dimora

A Copenhagen nuove unità mobili vanno in giro a fare il test a chi è in strada, in Francia stanno aprendo centri dedicati per i senza casa positivi al Covid-19, mentre a Londra, Barcellona e Bruxelles vengono potenziate le politiche di housing. Owen (Feantsa): “La risposta dell’Unione Europea a questa crisi deve includere anche un focus sulle persone senza dimora”

Coronavirus. Luca Fiorani (fisico): “Di fronte alla natura bisogna rimare umili e semplici”

Riduzione dei livelli di biossido di azoto nell’atmosfera, acque dei mari più puliti, delfini nelle baie dei porti svuotati di Cagliari e Trieste. Sono gli “effetti” della lotta contro il Coronavirus sul pianeta terra. Luca Fiorani, fisico del clima: “stiamo consumando più risorse naturali di quanto non ne produca il pianeta, e stiamo producendo inquinamento più di quanto il pianeta ne possa assorbire. È un circuito vizioso che dobbiamo arrestare, coronavirus o non coronavirus. Dobbiamo cambiare modello di sviluppo. Ci vuole un nuovo paradigma di società”

Coronavirus Covid-19. Rossini (Acli): “Rischio povertà per decine di migliaia di famiglie”

Con il fermo delle attività produttive generato dall'emergenza sanitaria ci sono intere categorie di persone e lavoratori che già ora sono diventati poveri. Per evitare di essere travolti da una frana sociale, spiega Roberto Rossini, presidente nazionale delle Acli, è quindi necessario intervenire subito con dei “muri di contenimento”. E se i primi interventi del governo vanno nella “giusta direzione”, sono però necessarie più risorse e nuovi strumenti.