“Guardo con occhi attenti, oppure come quando sfoglio velocemente le migliaia di foto nel mio cellulare o i profili social? Quante volte oggi ci capita di essere testimoni oculari di tanti eventi, senza però mai viverli in presa diretta!”.
“Buon cammino, buona Quaresima. Camminiamo uniti, viviamo anche questa situazione come occasione”: mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano, si rivolge questa mattina, mediante un videomessaggio, a sacerdoti, religiosi e religiose e diaconi permanenti dell’arcidiocesi ambrosiana.
La Diocesi di Padova precisa che alla luce del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, fatte salve le sospensioni delle attività scolastiche e formative fino al 15 marzo, rimangono invariate fino all’8 marzo le disposizioni e le limitazioni precedentemente date alle parrocchie e alle realtà diocesane in data 2 marzo 2020, così come previsto dallo stesso decreto. Ulteriori aggiornamenti verranno forniti entro domenica 8 marzo 2020.
Quattro incontri, al Centro Universitario di via Zabarella 82, su "Buddha ed Evagrio Il Pontico. La saggezza si prende cura dell’uomo". Un percorso di incineri di dialogo cristiano-busshista che parte domenica 15 marzo alle ore 15.30 e mette a confronto la personalità e l’insegnamento di Buddha con il pensiero cristiano cattolico. Il secondo incontro si terrà il 21 marzo, poi il 29 e infine il 5 aprile. Per info: 340 3867557.
“Abbiamo stanziato l’importo di 7,5 miliardi a sostegno delle famiglie e delle imprese che stanno affrontando questa emergenza che, come abbiamo dichiarato, non è soltanto sanitaria ma anche economica”. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, in conferenza stampa a Palazzo Chigi a fianco del ministro Gualtieri.
A partire da domani e per tre giorni, 15 volontari della Croce rossa (e medici specializzandi) dotati di apposite protezioni entreranno ed usciranno da Vo Euganeo, paese del padovano isolato per il coronavirus, per effettuare il tampone a tutti i cittadini gia' esaminati al momento dello scoppio dell'epidemia, raccogliendo cosi' i dati per uno studio che al momento non ha uguali al mondo.
Una prima mappa delle situazioni di crisi, che coinvolgono non solo le imprese della zona rossa. Dagli aeroporti alle aziende metalmeccaniche o nei macelli, dove lo smart working non è arrivato o non è possibile e spesso la soluzione è quella di chiudere o di lasciare a casa i lavoratori meno tutelati