Villa Immacolata di Torreglia propone il 19 marzo una bella serata di approfondimento sul tema del canto sacro. Ne parla monsignor Marco Frisina, esperto compositore di Roma. L’invito è rivolto a tutti, sia a chi è impegnato nel ministero del canto o dell’accompagnamento liturgico, sia a chi nutre semplici curiosità. La partecipazione è gratuita previa iscrizione nel sito internet della casa di spiritualità, entro il 12 marzo.
Un ciclo di quattro incontri dedicati al gioco d’azzardo è la proposta formativa che parte il 5 marzo organizzata da più soggetti (Diocesi, Università, Cgil, Alci, Fisp, Fondazione Girolamo Bortignon e Fondazione Giuseppe Toniolo). Il primo incontro tocca il tema dell’evoluzione sociale e normativa dell’azzardo con Marco Pedroni, sociologo; poi il 12 Evoluzione economica dell’azzardo con Nicola Matteucci, economista; il 19 il trattamento dei giocatori: l’esperienza dell’ambulatorio GAP con Arianna Camporese del dipartimento dipendenze e Natale Canale, ricercatore di Psicologia sociale. Infine il 26 Risvolti socio-sanitari: la prevenzione con Daniela Capitanucci dell’Associazione AND, Azzardo e Nuove dipendenze. Gli incontri si tengono nella sala Biblioteca del Centro Filippo Franceschi in via del Seminario 5 dalle ore 17 alle 19.30.
Da 500 anni gli eremiti vivono sul Monte, ma quando il 23 febbraio, la domenica immediatamente successiva ai primi contagi da Coronavirus, non hanno sentito le campane in pianure si sono fortemente preoccupati. Poi le notizie sono arrivate: "Di fronte allo sbigottimento delle comunità cristiane che non possono ritrovarsi, cerchiamo insieme quale parola ha Dio per noi in questo tempo. Questo è il tempo favorevole".
Nella cappella meridionale della chiesa padovana di San Pietro, in passato chiesa parrocchiale e sede di un prestigioso monastero, s’incontra un altare che custodisce il Compianto su Cristo morto, opera in terracotta policroma della fine del Quattrocento frutto della bottega di Bartolomeo Bellano, recentemente restaurata nell’ambito del progetto “Mi sta a cuore” del Museo diocesano di Padova.
Gli incaricati ecclesiastici per il turismo, delle regioni italiane più colpite dal Coronavirus, esprimono incoraggiamento e vicinanza agli addetti del settore. Le circostanze stanno affaticando questa filiera. Un augurio particolare è riservato pure ai pellegrini.
Nei giorni in cui l'Ue è sotto assedio, fra emergenza migratoria dalla Turchia e coronavirus Covid-19, la commissione Affari costituzionali dell'Eurocamera affida uno studio su “istituzioni e interferenze straniere”, “difesa della democrazia liberale”, “integrità delle elezioni europee”. Emerge, ancora una volta, la minaccia che giunge da un uso distorto di internet verso le istituzioni democratiche, nazionali e comunitarie, e in particolare al peso che la disinformazione può esercitare sui cittadini nei momenti elettorali
La comunità asiatica di Prato ha comprato mascherine per la cittadina lombarda. Nel frattempo, continua l'isolamento per circa 150 famiglie nella città toscana
Nel 2032 dovrebbe verificarsi in Brasile il sorpasso delle chiese pentecostali ed evangeliche rispetto alla Chiesa cattolica. Tra le cause del successo, l'individualismo in crescita nelle periferie, la crisi economica, l'aumento delle disuguaglianze sociali: tutti elementi da cui, per queste chiese, ci si salva solo col merito personale, a scapito di un’attenzione alle dinamiche associative e comunitarie. Per fare chiarezza su quanto accade, il Sir ha intervistato tre esperti: il teologo Rodrigo Coppe Caldeira, lo storico Gianni La Bella e padre Geraldo Ferreira Bendaham, coordinatore della Pastorale dell’arcidiocesi di Manaus.