La pagina web dedicata alla Didattica a distanza è stata attivata per volere della ministra Lucia Azzolina, a seguito dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Un lavoro in progress che sarà costantemente aggiornato
Il progetto "la parità per crescere" di Rotary club Padova e Ufficio scolastico territoriale si rivolge agli studenti delle superiori per diffondere una cultura che valorizzi di più e meglio le donne
Scuole, cinema, palestre: punto per punto, ecco il decreto emanato ieri dal presidente del Consiglio Conte per contenere il coronavirus nei prossimi sette giorni
Nel 2032 dovrebbe verificarsi in Brasile il sorpasso delle chiese pentecostali ed evangeliche rispetto alla Chiesa cattolica. Tra le cause del successo, l'individualismo in crescita nelle periferie, la crisi economica, l'aumento delle disuguaglianze sociali: tutti elementi da cui, per queste chiese, ci si salva solo col merito personale, a scapito di un’attenzione alle dinamiche associative e comunitarie. Per fare chiarezza su quanto accade, il Sir ha intervistato tre esperti: il teologo Rodrigo Coppe Caldeira, lo storico Gianni La Bella e padre Geraldo Ferreira Bendaham, coordinatore della Pastorale dell’arcidiocesi di Manaus.
La comunità asiatica di Prato ha comprato mascherine per la cittadina lombarda. Nel frattempo, continua l'isolamento per circa 150 famiglie nella città toscana
Nei giorni in cui l'Ue è sotto assedio, fra emergenza migratoria dalla Turchia e coronavirus Covid-19, la commissione Affari costituzionali dell'Eurocamera affida uno studio su “istituzioni e interferenze straniere”, “difesa della democrazia liberale”, “integrità delle elezioni europee”. Emerge, ancora una volta, la minaccia che giunge da un uso distorto di internet verso le istituzioni democratiche, nazionali e comunitarie, e in particolare al peso che la disinformazione può esercitare sui cittadini nei momenti elettorali
La didattica a distanza: praticabile? Complicata? Utile? Molte scuole la utilizzano già da tempo, in tempi di Coronavirus altre scuole si sono avvicinate. Come funziona? Videotutorial, audiolezioni, documenti, esercitazioni. Mini gruppi di lavoro o compiti svolti singolarmente. Si parla di Brick Lab, Flipped Classroom e Piccole Scuole. La fantasia dei docenti può sbizzarrirsi, parola d'ordine però non pensare alle lezioni tradizionali! Qui è lo studente ad essere coinvolto in prima persona e responsabile dei propri apprendimenti. Ma in fondo, non dovrebbe essere sempre così?