Il presidente del Consiglio sul nuovo dl: "Accompagniamo il Paese fuori dalle sabbie mobili”. Fase 3 "per un’Italia più semplice, coesa e digitalizzata". Dagli italiani "grande senso di responsabilità, nella prova più dura del dopoguerra"
A via la campagna del movimento giovanile di Sant’Egidio: "Non vogliamo rimanere indifferenti al dramma che sta colpendo la generazione dei loro nonni". Ecco come ripensare il modello delle Rsa
Per don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità, c'è bisogno di cambiare il modo di rispondere ai bisogni di chi è emarginato. “Il diritto di cittadinanza va riconosciuto a tutti: l'accesso alla casa come ai servizi deve diventare un investimento per le città. Basta risposte assistenziali”
L'analisi di Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca. A Milano “stiamo allestendo una mensa ambulante con un food truck”. E nei prossimi mesi prevede un raddoppio dei senza dimora.
Nel tempo difficile che stiamo vivendo in cui ognuno è chiamato a fare la sua parte, ancora una volta emerge il ruolo fondamentale della famiglia come prima agenzia educativa. Oggi più che mai a sostegno dei genitori servono strumenti semplici, chiari e di rigore scientifico che li aiutino a spiegare ai più piccoli che cosa sta succedendo, per fargli comprendere come e quanto sta cambiando il quotidiano di tutti noi. Ecco allora la Guida Galattica al Coronavirus per bambini e bambine curiosi, nata da un progetto di Pleiadi.
Il ruolo fondamentale del "preti di strada" a San Paolo del Brasile dove la gente si ammassa ancora sui mezzi pubblici. Sono proprio i sacerdoti a svolgere un ruolo fondamentale per accogliere, informare, sensibilizzare, aiutare i poveri, le categorie meno protette, gli abitanti delle favelas della più grande megalopoli del Sudamerica, fin dall’arrivo del coronavirus nel continente diventata la “capitale” latinoamericana del Covid-19. Chi opera con i poveri ha una sola preoccupazione: che il contagio non arrivi nelle strutture di accoglienza
Operativo da oggi l'800.833.833, attivato insieme alla Protezione Civile e con il sostegno di Tim. Un numero scelto rendendo omaggio alla Legge 23 dicembre 1978, numero 833, che ha istituito il Servizio sanitario nazionale
L’emergenza sanitaria del Covid-19 ha costretto alla chiusura anche i Musei di Ateneo. Dopo un’iniziale sospensione delle attività rivolte al pubblico, a seguito dell'emanazione del Dpcm 11 marzo 2020 conservatori e tecnici museali sono tornati a casa: un atto dovuto, dettato anche da un forte senso di responsabilità nei confronti di famigliari, colleghi, amici; soprattutto verso la collettività.