Il progetto “Avanti tutta, avanti tutti” di Cifa a Moncalieri (To) vuole dare supporto agli studenti che stanno rimanendo indietro. La referente: “Il rischio è che il divario si allarghi”
Il responsabile della cappellania di un ospedale toscano si racconta al Sir: “Accolgo i malati nella mia vita cercando di alleviarne solitudine e disperazione e aiutandoli a dare un senso alla loro sofferenza”. La paura c’è ma “bisogna saper rischiare. Gesù come si sarebbe comportato?”
Agesci risponde alla “chiamata” della ministra Bonetti, che chiama in causa il Terzo settore e il volontariato per organizzare l'estate di bambini e ragazzi, dopo l'interruzione anticipata delle scuole e con la ripresa delle attività lavorative. “E' presto per dare risposte precise, ma sarà nostro impegno accompagnare i ragazzi a riprendere le relazioni"
Juan Testa nel 2010 era stato condannato dal Tribunale di Padova alla pena di sei anni e due mesi di reclusione per i reati di violenza sessuale aggravata, sequestro di persona e lesioni personali. A novembre 2018 era stato inserito nella lista dei latitanti più pericolosi.
“Preghiamo insieme oggi per le persone che svolgono servizi funebri. È tanto doloroso, tanto triste quello che fanno, e sentono il dolore di questa pandemia così vicino. Preghiamo per loro”.
Il simbolo del dragone e l’anno del topo. Il partito (comunista) e la Repubblica popolare (seconda potenza del mondo). Un miliardo e 400 milioni di abitanti e almeno 16 milioni di “cattolici catacombali”.
Parlano i responsabili di due Fondazioni che accolgono nelle loro residenze anziani e disabili , in queste settimane al centro delle indagini della Procura di Milano. "Di fronte all'emergenza ci siamo trovati soli, con poche risorse e strumenti, tuttavia non ci siamo mai tirati indietro nel proteggere e curare i nostri ospiti". "Anche i nostri medici e infermieri sono eroi. Vorremmo si parlasse delle persone fragili che abbiamo salvato e continuiamo a salvare"
Sono 21 i progetti vincitori del bando di ricerca sul Covid-19, promosso dalla Fondazione Cariparo due settimane fa. A tempo di record, scienziati e ricercatori, prevalentemente dell’Ateneo patavino, hanno risposto inviando 77 progetti per oltre 12 milioni di euro complessivi.