La pandemia sta mettendo in ginocchio associazioni, cooperative ed enti che proponevano un turismo lento, nei piccoli borghi. “Un mondo di idee giovani e innovative, ma senza grandi capitali”, spiega Anna Donati, portavoce di oltre 40 associazioni. Ora che ogni evento di massa è da dimenticare, loro potrebbero essere la risposta
La crisi coronavirus è anche un laboratorio importante. Titti Postiglione: “I prossimi tre mesi saranno importanti, ci siamo dati come primo orizzonte il termine del 31 luglio, ma sappiamo che dovremo comunque affrontare alcune situazioni specifiche. I progetti all’estero ad esempio, con appena 84 volontari che sono rimasti attivi fuori Italia, oppure i Corpi Civili di Pace”
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato riferendo in aula alla Camera che "occorrera' valutare la possibile riapertura, in modalità sperimentale, di nidi e scuole dell'infanzia, oltre ai centri estivi e ad altre attività ludiche ed educative
Le proposte di assistenti sociali e Alleanza contro la Povertà in una lettera al premier Conte. Chiedono un "piano di azione perché chi già era indietro non si allontani sempre di più da una vita dignitosa". Attenzione al terzo settore e "unificazione sociale dell’Italia" realizzando i livelli essenziali
A differenza degli altri anni non sarà possibile in questo 2020 vivere, a ridosso del 1° maggio, la Veglia di preghiera per il lavoro che la Pastorale sociale e del lavoro negli ultimi anni proponeva di vivere all’interno dei luoghi del lavoro, scegliendo ogni anno un’azienda del territorio diocesano.
Il desiderio e insieme ad esso la possibilità di poter tornare presto a partecipare alle celebrazioni eucaristiche in chiesa è l’intenzione di preghiera più frequente tra quelle affidate dai lettori del Sir alla pagina Facebook, in occasione del Rosario per l’Italia in tempo di coronavirus, organizzato dai media Cei: sarà recitato stasera, alle 21, nel Santuario di Santa Maria della Grottella, a Copertino. A guidarlo sarà il vescovo dì Nardò-Gallipoli, mons. Fernando Filograna.
Il 30 marzo l'Agenzia delle dogane e dei monopoli vieta ogni gioco perché ha ricevuto segnalazioni di assembramenti nelle tabaccherie. Ma il 23 aprile li consente nuovamente, senza spiegare perché non ci siano più pericoli di contagio. La reazione delle associazioni e dei Comuni
Crescono solidità patrimoniale, crediti e raccolta di risparmio. Fasano: “Pronti a fare la nostra parte per aiutare l'economia civile a risollevarsi”. Nel primo Report di Impatto tutto su: emissioni risparmiate, nuovi posti di lavoro creati e servizi sociali e ambientali realizzati anche grazie al credito dell’istituto
In queste settimane di emergenza Coronavirus, seppur nelle difficoltà del presente momento e nel pieno rispetto delle indicazioni di legge, la Carità non si è fermata. Anzi: le tante necessità di questi tempi – e le tante necessità che si manifesteranno nei prossimi mesi – rendono ancora più decisivo l’impegno di tanti e l’apertura del cuore di tutti.