Mese: Aprile 2020

5 per mille 2020, ecco come iscriversi

Pubblicato anche l'elenco dei beneficiari 2018. Dal 1° aprile sono aperte le iscrizioni per il 2020, termine ultimo il 7 maggio prossimo. Gli enti già registrati non devono ripresentare nuovamente la domanda ma comunicare eventuali variazioni. Tutta la procedura per accedere

Oic: un messaggio di buona Pasqua ai parenti degli ospiti

La distanza, in certi momenti, pesa di più. Non poter trascorrere il giorno di Pasqua insieme ai propri cari è un piccolo grande dispiacere, che bisogna accettare per il bene di tutti, soprattutto degli anziani ospiti delle strutture di accoglienza. Il presidente dell’Opera Immacolata Concezione Andrea Cavagnis ha scritto una lettera a tutti i famigliari degli ospiti per rassicurarli: il loro affetto arriverà comunque a destinazione e i l’attenzione e la cura, all’interno delle strutture, non mancherà. 

Come valutare gli studenti con la didattica a distanza? Mercoledì 8 e giovedì 9 un webinar della Fidae

L’emergenza che stiamo vivendo ha imposto modalità nuove di fare scuola, in particolare con la cosiddetta “Didattica a distanza”. È un obbligo morale perché è il modo che noi abbiamo in questa fase di tener fede al patto educativo stipulato con le famiglie; ed è un obbligo imposto dalla normativa ministeriale. Ma come valutare il lavoro che stanno svolgendo i ragazzi? La Fidae ha organizzato due webinar, uno per la scuola primaria e uno per la secondaria di primo grado.

Case famiglia e dispersione scolastica. Le difficoltà della didattica a distanza in questi contesti

La didattica a distanza non tiene conto delle situazioni più vulnerabili, dei contesti difficili da un punto di vista sociale e familiare. Ragazzi e bambini già a rischio esclusione e dispersione scolastica con la didattica online rischiano ancora di più di essere esclusi. Sono le riflessioni fatte da Save the Children e da Sos Villaggi dei bambini. Gli studenti in contesti difficili non hanno mezzi per seguire la didattica a distanza. E bisogna  aiutare chi vive in case famiglia, dicono le due associazioni. Situazioni di grande difficoltà che vanno risolte.