L'attività fisica resta un perno per il benessere fisico e psicologico anche al tempo del Covid-19. Lo ribadisce la società Italiana di Ortopedia e Traumatologia in occasione della Giornata mondiale dello sport
Non si ferma l'attività del network radiofonico istituzionale "ANG inRadio", realizzato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani e composto da ben 44 "antenne" territoriali distribuite in 13 regioni...
Il racconto di Valentina, figlia di una giovane donna con Alzheimer, e l’analisi della presidente dell’associazione promotrice in Calabria di processi di inclusione “dementia friendly” dell’associazione “Ra.Gi.” di Catanzaro. L’ora d’aria? “Una necessità fisiologica”
Pubblicato anche l'elenco dei beneficiari 2018. Dal 1° aprile sono aperte le iscrizioni per il 2020, termine ultimo il 7 maggio prossimo. Gli enti già registrati non devono ripresentare nuovamente la domanda ma comunicare eventuali variazioni. Tutta la procedura per accedere
Nel Paese europeo con il maggior numero di contagiati, almeno al momento, l'impatto dell'epidemia si fa sentire sulle famiglie e, soprattutto, sulle categorie più svantaggiate, ma sono moltissime - oltre trecento - le iniziative messe in campo dalle diocesi
La distanza, in certi momenti, pesa di più. Non poter trascorrere il giorno di Pasqua insieme ai propri cari è un piccolo grande dispiacere, che bisogna accettare per il bene di tutti, soprattutto degli anziani ospiti delle strutture di accoglienza. Il presidente dell’Opera Immacolata Concezione Andrea Cavagnis ha scritto una lettera a tutti i famigliari degli ospiti per rassicurarli: il loro affetto arriverà comunque a destinazione e i l’attenzione e la cura, all’interno delle strutture, non mancherà.
L’emergenza che stiamo vivendo ha imposto modalità nuove di fare scuola, in particolare con la cosiddetta “Didattica a distanza”. È un obbligo morale perché è il modo che noi abbiamo in questa fase di tener fede al patto educativo stipulato con le famiglie; ed è un obbligo imposto dalla normativa ministeriale. Ma come valutare il lavoro che stanno svolgendo i ragazzi? La Fidae ha organizzato due webinar, uno per la scuola primaria e uno per la secondaria di primo grado.
La didattica a distanza non tiene conto delle situazioni più vulnerabili, dei contesti difficili da un punto di vista sociale e familiare. Ragazzi e bambini già a rischio esclusione e dispersione scolastica con la didattica online rischiano ancora di più di essere esclusi. Sono le riflessioni fatte da Save the Children e da Sos Villaggi dei bambini. Gli studenti in contesti difficili non hanno mezzi per seguire la didattica a distanza. E bisogna aiutare chi vive in case famiglia, dicono le due associazioni. Situazioni di grande difficoltà che vanno risolte.