«La situazione è fuori controllo e ora, al di là delle promesse, la Regione deve intervenire subito. Se no, diciamocela senza mezzi termini, rischiamo una ecatombe. Sono necessarie indicazioni chiare e omogenee a tutte le strutture, e delle task force provinciali coordinate dai prefetti», affermano con preoccupazione i segretari generali dei sindacati dei pensionati del Veneto Elena Di Gregorio (Spi Cgil), Vanna Giantin (Fnp Cisl) e Fabio Osti (Uilp Uil).
Dal 3 aprile, ogni venerdì e lunedì alle ore 8.15, un gruppo di studenti della Facoltà teologica del Triveneto e dell’Issr di Padova propone la preghiera delle lodi in uno spazio virtuale.
“Accogliamo con favore le tante iniziative individuali e collettive che stanno reinventando nuove forme di solidarietà e nuovi modi per condividere, andando oltre il necessario distanziamento sociale”: lo si legge nel messaggio diffuso oggi dal card. Jean-Claude Hollerich, presidente della Comece (Commissione degli episcopati dell’Unione europea), assieme al rev. Christian Krieger, presidente della Cec (Conferenza delle Chiese europee).
Intervista al segretario generale della Cei, mons. Stefano Russo. La Chiesa italiana sta sostenendo molte strutture sanitarie con sei milioni di euro dall'otto per mille e molte ancora farà grazie a una nuova raccolta fondi tuttora in corso. E guardando alla Pasqua, ormai prossima, dice: «Anche se le ristrettezze del momento presente ci mettono a dura prova, non dimentichiamo che siamo in cammino verso la Resurrezione. Ed è proprio questo orizzonte ad aiutarci a vivere al meglio il tempo pasquale. Siamo a casa, ma non siamo soli!».
Solo le due guerre mondiali avevano fermato il torneo londinese in passato. Già annunciate le date del 2021: dal 28 giugno all'11 luglio. L'otto volte campione, Roger Federer, si dice "devastato" ma ha promesso che ci sarà l'anno prossimo, alla soglia dei 40 anni
Giornata Mondiale Autismo: oggi anche la rubrica quotidiana #LaScuolaNonSiFerma che il Ministero dedica sui social alle esperienze di didattica a distanza, sarà dedicata al tema. La Ministra Azzolina:“«Celebrarla è oggi ancora più importante. La scuola da sempre impegnata su questo fronte. Per sostenere l’inclusione scolastica degli alunni con disturbi dello spettro autistico metteremo in campo azioni mirate – aggiunge la Ministra – a partire dal potenziamento degli sportelli dedicati che lavorano a supporto delle scuole». Per gli alunni e gli studenti con lo spettro autistico è disponibile anche uno specifico spazio con informazioni e materiali nel portale dedicato alla Didattica a distanza.