Mese: Aprile 2020

Coronavirus Covid-19: dichiarazione congiunta Comece-Cec. “Questo è il momento di dimostrare il nostro impegno verso i valori europei”

“Accogliamo con favore le tante iniziative individuali e collettive che stanno reinventando nuove forme di solidarietà e nuovi modi per condividere, andando oltre il necessario distanziamento sociale”: lo si legge nel messaggio diffuso oggi dal card. Jean-Claude Hollerich, presidente della Comece (Commissione degli episcopati dell’Unione europea), assieme al rev. Christian Krieger, presidente della Cec (Conferenza delle Chiese europee).

L’appello dei sindacati dei pensionati del Veneto. Case di riposo: «Creare task force Palazzo Balbi deve ascoltarci o sarà una ecatombe»

«La situazione è fuori controllo e ora, al di là delle promesse, la Regione deve intervenire subito. Se no, diciamocela senza mezzi termini, rischiamo una ecatombe. Sono necessarie indicazioni chiare e omogenee a tutte le strutture, e delle task force provinciali coordinate dai prefetti», affermano con preoccupazione i segretari generali dei sindacati dei pensionati del Veneto Elena Di Gregorio (Spi Cgil), Vanna Giantin (Fnp Cisl) e Fabio Osti (Uilp Uil).

Coronavirus. “Il bello di restare”: i consigli di Alberto Pellai per so-stare in famiglia

Continuare a sentirsi una comunità pensante che dialoga e riflette: è questo l’intento di molti incontri in streaming che stanno fiorendo in questo periodo di isolamento. Continuare a sentirsi comunità, a riflettere insieme e soprattutto cercare di interpretare insieme, genitori, insegnanti, educatori i segnali che emergono in questi giorni, in questo tempo sconosciuto e inaspettato, per dare poi degli strumenti concreti, un aiuto ai figli, grandi e piccoli. con questo intento Mani Tese propone un ciclo di incontri virtuali, "Il bello di restare" che si inserisce all'interno del progetto  “Piccoli che Valgono!”, selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Al primo incontro Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva ha fatto chiarezza su alcuni termini e concetti chiave, ma non mancano i consigli per i compiti e per trovare uno spazio comune di buona condivisione e convivenza. E perchè no, anche le serie tv possono essere di aiuto!

Coronavirus. Quasi la metà dei bambini che partecipano ai progetti contro la dispersione scolastica si è ritrovato a casa senza Internet

Nell’ambito del programma “Non da soli” in risposta all’emergenza coronavirus, l’Organizzazione sta dotando tutti gli studenti delle scuole del progetto Fuoriclasse a Milano, Torino, Bari, Aprilia di tablet e connessioni internet. Lanciato oggi un programma webinar di formazione e tutoraggio sulla didattica a distanza in collaborazione con l’Università di Milano Bicocca aperto a tutti i docenti, 1.500 quelli già iscritti.

La famiglia in preghiera con Francesco, nottetempo, da Tokyo: “Un momento memorabile”

Nel Paese del Sol Levante la notizia della benedizione Urbi et Orbi di Francesco sul sagrato di piazza San Pietro è corsa più sul tam tam delle comunicazioni informali tra fedeli che sui mass media. Mentre il Papa pregava, in Giappone erano già le due del mattino, eppure c'è chi era sveglio nel cuore della notte per pregare. Tra questi la famiglia Nakayama, a Tokyo, che spiega al Sir: "grazie a questo clima di intenso raccoglimento siamo riusciti ad entrare in questa liturgia e a sentirci in comunione spirituale con i fedeli di tante altre Nazioni".