Proprio oggi, avrebbero dovuto ricevere i sacramenti dell'iniziazione cristiana, i ragazzi che qualche settimana fa hanno scritto a don Claudio. Nelle loro parole la fatica, ma anche la forza che la gente di Vo' ha dimostrato in questo periodo
L’ordine perentorio del presidente Donald Trump di riaprire già da questo fine settimana tutti i luoghi di culto ha scatenato le polemiche e le prese di posizione contrarie di diversi governatori. Decisivo sull’intervento di ieri è stata la pubblicazione del sondaggio del Pew Research Center che vedeva un calo di gradimento verso il presidente da parte dei protestanti evangelici bianchi, il collegio elettorale più vicino a Trump. L’annuncio presidenziale ha costretto i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie deputati alla crisi del Covid-19, ad accelerare i tempi di pubblicazione delle linee guida per le comunità di fede
Messaggio del Presidente della Repubblica ai giovani nel 28° anniversario della strage di Capaci: “La mafia si è sempre nutrita di complicità e di paura, prosperando nell’ombra. I giovani sono stati tra i primi a comprendere il senso del sacrificio di Falcone e di Borsellino, e ne sono divenuti i depositari, in qualche modo anche gli eredi. Siate fieri del loro esempio e ricordatelo sempre”
“La mafia si è sempre nutrita di complicità e di paura, prosperando nell’ombra. Le figure di Falcone e Borsellino, come di tanti altri servitori dello Stato caduti nella lotta al crimine organizzato, hanno fatto crescere nella società il senso del dovere e dell’impegno per contrastare la mafia e per far luce sulle sue tenebre, infondendo coraggio, suscitando rigetto e indignazione, provocando volontà di giustizia e di legalità”.
Il superiore generale dei Fatebenefratelli racconta come l’Ordine ospedaliero sta vivendo la crisi sanitaria: “Dall’inizio dell’emergenza, tutte le nostre strutture si sono adoperate attivamente (e continuano a farlo) per riorganizzare i reparti e aumentare i posti letto a disposizione dei pazienti Covid-19, oltre che per proteggere e tutelare tutti gli altri nostri ospiti dal rischio del contagio”. E sul personale medico e infermieristico precisa: “In una fase storica in cui i nostri dipendenti attendono il rinnovo dei propri contratti nazionali di lavoro da tanti anni, alcune Provincie, particolarmente in Italia, stano predisponendo una serie di proposte mirate a sostenere la fiducia e il reddito delle loro famiglie”. Oltre 40 confratelli positivi e 500 collaboratori
Il nuovo libro di don Fabio Rosini, che da anni in Italia e all’estero, serve e accompagna i giovani, e non solo, nel percorso dei “Dieci Comandamenti” e dei “Sette Segni” del Vangelo di Giovanni, offre al lettore la possibilità di un cammino personale per arrivare a sperimentare quella “forza che usciva da Gesù e che sanava tutti”. Toccare con mano e col cuore la potenza di un “amore più grande”, capace di rigenerare, di ridare “quella salute – dice don Fabio – che non è assenza delle malattie, ma un equilibrato rapporto con la propria fragilità”
“La mafia, che pensava di vincere uccidendo i servitori dello Stato, da quel momento è stata sconfitta, perché non ha avuto più l’appoggio dell’opinione pubblica. Ormai la gente si vergonava di dirsi mafiosa o vicina ai mafiosi. E questo ha provocato un movimento di opionione molto forte nei giovani, negli studenti e nella gente comune”.
Un moderno “memoriale” affidato ai social perché possa raccogliere racconti e testimonianze di cura, di tenerezza, di prossimità, di solidarietà, ma anche di dolore, di smarrimento.