È stato presentato ai sindacati il contenuto delle ordinanze tanto attese sulla valutazione e la conclusione dell’anno scolastico. I testi non sono stati consegnati ma solo illustrati ed inoltre non si è entrati nel merito delle condizioni di sicurezza per lo svolgimento dell’Esame di Stato al termine del secondo ciclo dell’istruzione. Una tesina e la discussione online per la terza media. L'esame di maturità sarà il 17 giugno, in presenza se le condizioni lo consentono, in remoto invece per gli alunni e docenti in particolari condizioni. E per la valutazione una griglia nazionale vincolante. E gli studenti cosa ne pensano? I maturandi sono preoccupati per la situazione attuale e il loro futuro. E' quanto emerge da una ricerca di Terre des Hommes e ScuolaZoo.
L’ARPAV partecipa a un nuovo studio nazionale che indaga la correlazione tra inquinamento e covid-19. La soddisfazione dell’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin per questa presenza qualificante.
Questa la domanda che si pone Avis Veneto che in questi giorni sta seguendo con molta attenzione e interesse questa fase dell’emergenza Covid-19 ed è pronta a dare il suo contributo, laddove serva.
L’ex capitano azzurro è pronto ad una nuova avventura. Un lungo e indissolubile legame con Padova, oltre lo sport: «Sono orgoglioso di aver giocato per questa maglia, per questa squadra e per questa città, dove sono cresciuto e dove vivo da sempre. Il desiderio è quello di tornare un giorno per finire quello che avevamo iniziato».
È stato firmato questa mattina, a Palazzo Chigi, il Protocollo che permetterà la ripresa delle celebrazioni con il popolo. Ne dà notizia l’Ufficio comunicazioni sociali della Cei. Per quanto riguarda la diocesi di Padova, arriveranno presto le indicazioni ufficiali.
“Ieri ho ricevuto una lettera di un gruppo di artisti: ringraziavano per la preghiera che noi abbiamo fatto per loro. Vorrei chiedere al Signore che li benedica perché gli artisti ci fanno capire cosa è la bellezza e senza il bello il Vangelo non si può capire. Preghiamo un’altra volta per gli artisti”.
“È vero che c’è crisi per tutti, ma la dignità delle persone va sempre rispettata. Perciò accolgo l’appello di questi lavoratori e di tutti i lavoratori sfruttati e invito a fare della crisi l’occasione per rimettere al centro la dignità della persona e la dignità del lavoro”.
Prosegue sabato 9 maggio, l’appuntamento con la preghiera del santo rosario guidata dal vescovo Claudio, da diverse chiese e santuari del territorio diocesano dedicati alla Vergine Maria. Sabato 9 maggio la preghiera, che sarà trasmessa in diretta youtube dal canale della Diocesi di Padova e televisiva dal canale 88 del digitale terrestre (Tv7 Azzurra), si svolgerà a porte chiuse dal santuario delle Grazie di Este (Pd), alle ore 11.
Uffici pastorali e realtà associative propongono alcune piste di riflessione per stare dentro di sé, interrogare la realtà e il tempo che stiamo vivendo, esplorare domande di fondo...