Rinnovata la convenzione tra OPV e Teatro Stabile del Veneto: attività congiunte, condivisione di spazi e strutture e al Verdi anche una camera acustica
“L’Ue si compiace del forte impegno dei partner dei Balcani occidentali a favore del primato della democrazia e dello Stato di diritto, in particolare per quanto riguarda la lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata, il buon governo, nonché il rispetto dei diritti umani, della parità di genere e dei diritti delle persone appartenenti a minoranze. I leader dei Balcani occidentali dovrebbero garantire che i valori fondamentali, i principi democratici e lo Stato di diritto siano rigorosamente rispettati e attuati anche durante l’attuazione di misure speciali e straordinarie per contenere la pandemia di coronavirus”.
“È stato molto importante promuovere il vertice di Zagabria vent’anni dopo il primo vertice della capitale croata, anche se in videoconferenza, per trattare le importantissime sfide che dobbiamo affrontare insieme”.
"Nei prossimi giorni, entro fine settimana, il dl maggio sarà varato". Lo dice Pier Paolo Baretta, Sottosegretario di Stato al ministero dell'Economia e delle Finanze
"Un protocollo ministero Interno- Mef - Sace è stato sottoscritto per superare i meccanismi dei controlli delle documentazioni antimafia". Lo dice Achille Variati, Sottosegretario di Stato al ministero dell'Interno
Mentre il 3 maggio scorso in Colombia è stato ricordato nella Giornata della Riconciliazione il massacro di Bojayá, dove un cilindro bomba delle Farc uccise nel 2002 settantadue persone, in maggioranza afro, che si erano rifugiate in una chiesa, esplode nel Paese lo scandalo per le intercettazioni illegali del servizio segreto legato all’Esercito, che sorvegliava così 130 politici di sinistra, giornalisti, ong e perfino l’attuale ambasciatore in Vaticano, Jorge Mario Eastman, che pure è vicino al presidente Duque.
Oltre 1,6 mila i nuovi volontari che hanno dato la disponibilità nell’emergenza nella Capitale europea del volontariato 2020. Un “bene prezioso” da “custodire, incentivare e sostenere”, racconta il presidente del Csv di Padova, Emanuele Alecci: “Nella fase più acuta, il volontariato è stato uno dei pochi riferimenti concreti”
I cuochi di Torreglia scendono in campo, sabato 9, a fianco di suor Albina Zandonà e preparano il pranzo per gli ospiti delle Cucine economiche popolari di Padova. Menu, e sorrisi, a chilometri zero
Un protocollo unico per i servizi 0-6 anni e per le scuole d'infanzia. Ecco la proposta della Regione Veneto per avviare quanto prima una esperienze pilota con l’avallo della comunità scientifica, «perché – dice l'Assessore Lanzarin – siamo consapevoli che famiglie e bambini non possono attendere. Ci rendiamo conto che tutto ciò avrà un notevole impatto sui costi delle strutture e sull’impegno delle famiglie, ma siamo anche pronti ad attivare ogni risorsa e a fare pressione sul Governo perché ci sia un adeguato sostegno economico». Il protocollo prevede uno specifico ‘patto di responsabilità’ tra genitori e strutture e per quanto riguarda l'organizzazione bisogna prevedere piccoli gruppi stabili di 5 bambini con un educatore.