Si chiama “Il tuo specialista risponde” ed è il nuovo spazio dell’Istituto oncologico Veneto (Iov) aperto a tutti e dedicato alle ultime novità su prevenzione, diagnosi, cura e ricerca in ambito oncologico.
Un'occasione per ripercorrere le tappe fondamentali da quel 9 maggio 1950, ma soprattutto per dialogare con i deputati europei e conoscere più da vicino il lavoro nelle istituzioni UE. Un evento tutto digitale per celebrare con gli studenti la Festa dell'Europa e dare loro l'opportunità di confrontarsi direttamente con il lavoro nelle istituzioni europee. A 70 anni dalla Dichiarazione Schuman, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Dipartimento per le Politiche europee e il Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Skuola.net, organizzano una Live Chat dal titolo “Festa dell’Europa. Scuole d’Italia, percorsi d’Europa”.
La detenzione domiciliare applicata dopo il 18 marzo riguarda alla data odierna 2.917 persone e per 746 di esse con il braccialetto elettronico. Migranti, la preoccupazione del Garante per la situazione di arrivo dei migranti sulle coste italiane e delle condizioni che si stanno determinando.
Le famiglie, in particolare quelle che usciranno più povere dalla pandemia di Coronavirus, e Papa Francesco sono al centro delle preghiere dei lettori del Sir, affidate alla paginaFacebook dell’agenzia, in occasione del Rosario per l’Italia, organizzato dai media Cei: sarà recitato stasera, alle 21, nella cripta della basilica di San Nicola, a Bari.
Cospe ha attivato in questi giorni “Parlamondo” un numero multilingue che allarga il servizio del telefono antirazzista attivato lo scorso 1° marzo per sostenere e assistere le vittime dei crimini di odio
L'Assessore Veneto Donazzan al Ministro Azzolina: «Serve un protocollo sanitario unico per la riapertura in sicurezza. Allarme per le scuole professionali». Due i temi non ancora toccati dal Ministro, secondo l'Assessore Regionale: la programmazione legata alla ripartenza e la formazione professionale. Fra le priorità individuate dal Ministro insieme al tavolo permanente di lavoro con le Regioni e gli Enti locali la necessità di accelerare ancora la spesa per l'edilizia scolastica, alleggerendo ulteriormente il carico burocratico, in modo da poter subito effettuare i lavori. Il Ministero ha già cominciato a sbloccare fondi e i primi 2.000 cantieri stanno partendo proprio in questi giorni.
Fidae lancia la campagna #VOGLIAMOFARESCUOLA: come tornare a scuola in sicurezza? Come rimotivare al valore più profondo della scuola studenti, insegnanti e famiglie? Un progetto molto ampio che vuole ragionare e lavorare ad una scuola del futuro che metta veramente al centro le esigenze degli studenti. Appuntamento di lancio venerdì 8 maggio 2020, alle ore 17.30, con un webinar di presentazione, una vera e propria conferenza stampa arricchita dagli interventi degli esperti che in queste settimane hanno lavorato con noi per rendere più concrete alcune idee.
Anche i familiari degli ospiti delle case di riposo attendono con ansia la loro Fase2. Consapevoli che il distanziamento sociale sia stato indispensabile per evitare che il contagio si diffondesse all’interno delle strutture, come è drammaticamente accaduto in alcuni casi, molti dei figli degli anziani ospiti delle case di riposo venete chiedono ora di poter far visita, pur con tutte le precauzioni necessarie, ai loro genitori.
Invitano a un cauto ottimismo i dati diffusi dal governatore del Veneto Luca Zaia, con 40 dimessi, 29 nuovi casi di coronavirus, 392 mila tamponi effettuati e ancora 13 morti, dato comunque in calo rispetto agli ultimi giorni. Al termine del suo intervento, Zaia ha lasciato la parola all’assessore Lanzarin, che ha reso noto di aver avviato un ragionamento con i direttori delle case di riposo sulla possibilità di consentire le visite ai familiari.