Mentre sulla giornata per ricodare le vittime del Covid-19 le forze politiche hanno trovato un accordo (18 marzo), la situazione resta più complessa per la tornata elettorale. Sulla data delle elezioni regionali e amministrative e del referendum confermativo sul taglio dei parlamentari, non si è ancora raggiunta un'intesa e le contrapposizioni sono forti, tanto che il voto sul relativo decreto-legge – necessario dopo il rinvio della tornata primaverile per l'emergenza sanitaria – è slittato alla prossima settimana
Via libera al piano di riparto del finanziamento per sostenere l'associazionismo sportivo di base colpito dalla crisi economica causata dalla pandemia. Pancalli: «Stiamo velocizzando il lavoro».
La Guajira, è la singolare regione, in gran parte desertica, condivisa tra Colombia e Venezuela, abitata, soprattutto, da uno dei popoli indigeni oggi più numerosi in Sudamerica, l’etnia wayuu. La Guajira è una lingua di territorio, separata dal resto del continente da alti monti, che regala paesaggi indimenticabili, ma diventa un luogo di morte, se abbandonato dalle autorità e anzi depredato della cosa più preziosa che c’è in una zona arida, l’acqua, dirottata verso gli stabilimenti minerari esistenti. In una situazione di questo tipo, la quarantena decisa, con modalità diverse, dalle autorità colombiane e venezuelane, incide in modo pesantissimo: la denutrizione e la mancanza d’acqua si aggravano, il lavoro informale artigianale (i wayuu sono famosi per le “mochilas”, i coloratissimi zainetti) diventa impossibile mentre la regione è nelle ultime settimane attraversata da migliaia di migranti venezuelani di ritorno da Perù, Ecuador e Colombia
Le persone detenute sono oggi 52.622; le detenzioni domiciliari concesse dal 18 marzo sono 3555, di cui 1005 con braccialetto elettronico. Suicidi, il Garante: “La questione induce a una riflessione su come possa essere vissuto tale periodo in persone in cui alla precarietà di vita si sono aggiunte la vulnerabilità connessa alla privazione della libertà e quella dovuta a una collocazione isolata”
Con l’invito all’accreditamento (entro il 29 ottobre) prende forma il programma di mobilità internazionale per il 2021-2027. Interessa decine di migliaia di italiani. Il nuovo sistema prevede, anche per le associazioni di volontariato, una sola procedura valida per tutti i sette anni
Rinviata al 2021 la 17° mostra-concorso fotografico "L'Arca di Noè, l'uomo e la fauna (dagli insetti ai pachidermi), che si sarebbe dovuta tenere dal 4 al 20 settembre nel centro comunitario della parrocchia di Cristo Re. L'iniziativa, promossa dall'associazione "Amici di don Lucio", viene così posticipata di dodici mesi a causa dell'epidemia da Coronavirus. Per l'edizione 2020 erano state inviate nel mese di febbraio oltre 300 comunicazioni ad altrettanti fotografi di tutte le regioni d'Italia.
Milizie e guerriglia imperversano in Ciad, Repubblica Centrafricana, Sud Sudan, Mozambico. Armi e violenza non danno pace a popoli impoveriti. Le voci dei missionari italiani raccolte da Missio