Mese: Maggio 2020

Body shaming in tv e on line, cos’è e come contrastarlo

Attribuire qualità negative a una persona sulla base di caratteristiche fisiche: è questo il significato di “body shaming”, fenomeno sempre più diffuso e finito sulle cronache italiane per avere coinvolto la giornalista Giovanna Botteri. Camilla Hennig, psicologa: “Comportamento appreso, serve cambiamento culturale radicale”

Coronavirus Covid-19: Grecia, Voutsinos (Caritas), “è il tempo dell’unità e della solidarietà. Ue faccia la sua parte”

La risposta della Grecia alla pandemia del Covid-19: il Paese ha reagito tempestivamente alla diffusione del contagio limitandone i danni. Ciò che si teme adesso è una nuova recessione post-pandemia, dopo la crisi economica e le dure condizioni, imposte dalla Troika per il salvataggio, che peseranno ancora a lungo nel cammino di rinascita del Paese. Le parole di padre Antonio Voutsinos, presidente di Caritas Grecia

Giappone, il documento dei vescovi sul Coronavirus. Mons. Takami: “Necessario riscoprire la centralità della fiducia in Dio”

La comunità cattolica del Sol Levante è in attesa della decisione delle autorità governative dopo il 6 maggio e i vescovi, da parte loro, valuteranno dopo tale data cosa fare in relazione alla ripresa delle liturgie eucaristiche. Il presidente della Conferenza episcopale Giapponese, monsignor Joseph Sanmei Takami, arcivescovo dell’arcidiocesi di Nagasaki, ha sentito l’esigenza di rivolgersi ai fedeli ed al clero per esprimere i suoi sentimenti in questa situazione di incertezza e di precarietà. Lo ha fatto con il documento "Nel mezzo della diffusione del nuovo coronavirus", di cui il Sir presenta una sintesi

Il grande nodo della scuola. Mariapia Veladiano: “Le situazioni di crisi accentuano la disuguaglianza se si parte già diseguali”

Coronavirus in Italia, Fase due. Il ritorno a una presunta normalità, che tale non è, ricade ancora più pesantemente su otto milioni di studenti e sulle loro famiglie. La “task force” nominata dal governo è al lavoro, mentre le scuole vanno avanti per come sanno e riescono. Ma quando si troverà una soluzione? La Didattica a distanza, pur con tutta la buona volontà degli insegnanti, rivela tutti i suoi limiti, soprattutto in termini di disuguaglianze, spiega al Sir la scrittrice Mariapia Veladiano, che esorta: “Bisogna pensare qualcosa di assolutamente nuovo. È un problema sociale, non della scuola e basta”.

Coronavirus Covid-19. Don Patriciello: “La politica eviti che le mafie succhino il sangue dei poveri”

Al Sud il contagio ha portato la sua scia di sofferenza e morte, ma non come al Nord. Ora grande preoccupazione desta l'economia, già fragile, ancora più indebolita dalle misure necessarie per contenere l'epidemia. Nell'ombra "lavorano" le mafie, che, approfittando della disperazione della gente e delle difficoltà in cui versano le imprese, cercano di usufruire illecitamente dei finanziamenti statali. Il parroco di Caivano: "Nelle difficoltà la camorra sguazza"