Nell’editoriale dell’ultimo numero della rivista Conflitti, il pedagogista critica le indicazioni di virologi e dei tecnici sul primo giorno per i bambini di prima elementare e cita un documento redatto dai “maggiori pediatri italiani”. “I rischi dei bambini lasciati a casa sono maggiori di quelli insiti in situazioni controllate”
“Con lo sguardo del Narratore – l’unico che ha il punto di vista finale – ci avviciniamo ai protagonisti ai nostri fratelli e sorelle, attori accanto a noi della storia di oggi. Sì, perché nessuno è una comparsa nella scena del mondo e la storia di ognuno è aperta a un possibile cambiamento. Anche quando raccontiamo il male, possiamo imparare a lasciare lo spazio alla redenzione, possiamo riconoscere in mezzo al male anche il dinamismo del bene e dargli spazio. Si traa di fare memoria di ciò che siamo agli occhi di Dio, di testimoniare ciò lo Spirito scrive nei cuori, di rivelare a ciascuno che la sua storia contiene meraviglie stupende”.
Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi, trasmessa in diretta streaming dalla biblioteca privata e dedicata alla figura di Davide, con un auguro di un "sereno tempo di riposo" per il tempo di vacanza"in cui stiamo entrando", nonostante le misure di sicurezza imposte dall'emergenza sanitaria in atto.
Nato poco prima del lockdown, il progetto promosso dal Centro solidarietà di Catanzaro Marina si è rivelato strumento particolarmente efficace proprio nella gestione dell’emergenza sanitaria. “Contattati anche da moltissime famiglie del ceto medio rimaste senza lavoro”
“La politica è una missione da compiere al servizio del Paese e non un’avida conquista del potere; è la ricerca del bene comune e non di un arricchimento personale; è un’azione di carità verso il popolo e non una mera volontà di potenza”.
Sono quattro i principi cardine che dovranno guidare la Conferenza sul futuro dell’Europa: “uguaglianza” tra Commissione, Consiglio e Parlamento a “tutti i livelli”; rispetto delle prerogative di ciascuna istituzione; efficacia, evitando paludi burocratiche; coinvolgimento effettivo dei cittadini.
Richiama l'astrattismo carico di forme geometriche elementari del pittore russo, ma l'opera ben visibile lungo via Tiziano Aspetti, accanto al cinema MultiAstra, è frutto della creatività di quello che, nei primi anni Cinquanta, era un semplice muratore nemmeno maggiorenne. Sua figlia ci racconta la storia e gli aneddoti che si celano