Alla vigilia della Conferenza di Bruxelles sulla crisi, la richiesta per un aumento immediato degli aiuti internazionali e un intervento in grado di garantire l’accesso umanitario. “Prima che sia troppo tardi”
Domani, 1° luglio, si chiuderanno le operazioni di voto - in presenza e on line - durate una settimana. Ai cittadini è chiesto di esprimersi su un articolato pacchetto costituzionale con 200 emendamenti che affrontano la lunghezza del mandato presidenziale fino ai matrimoni eterosessuali. Le opposizioni e gli analisti temono brogli elettorali. Ma la fiducia nel presidente rimane elevatissima nonostante la pesante crisi economica e i dati - poco credibili - diffusi sulla pandemia da coronavirus. Eleonora Tafuro Ambrosetti (Ispi): "i russi ritengono che la loro sia una democrazia imperfetta, ma la considerano la migliore che il Paese possa avere in questo momento". Intanto al confine con l'Ucraina si continua a morire
Firmato un protocollo di intesa tra la rete delle botteghe Altromercato e quella dei Centri di servizio. Collaboreranno per creare nuove sinergie su tutto il territorio italiano. Previsti interventi di tipo formativo e progettuale e un’indagine sul profilo dei volontari che operano nel commercio equo e solidale
"Riunione positiva con Nunzia Catalfo per il prossimo pacchetto di misure per rafforzare protezione sociale e occupazione. Nei prossimi giorni proseguiremo il lavoro con approfondimenti su stime e dati, con particolare attenzione a formazione...
Samengo (Unicef Italia): "Da quando e' iniziata la crisi sono nati quasi 6 milioni di bambini siriani. Non conoscono altro che la guerra e lo sfollamento". Sondaggio in Siria, Giordania e Libano: istruzione e povertà, tra le principali preoccupazioni e sfide
“Vi chiediamo di fermare la guerra. Il popolo è stanco, si sente abbandonato a se stesso e al suo destino tragico. Sono 10 anni che non vediamo altro che morti, sangue, violenza, distruzioni. Non abbiamo più medicine e pane. La povertà cresce giorno per giorno. Se dovesse verificarsi una epidemia di Covid sarebbe una catastrofe senza precedenti”: è l’appello che, da Idlib, padre Hanna Jallouf, francescano della Custodia di Terra Santa, lancia, attraverso il Sir, ai partecipanti della quarta Conferenza di Bruxelles “Sostenere il futuro della Siria e della regione”, che si tiene oggi 30 giugno (in formato virtuale) nella capitale belga.
Presentazione del XI Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale dell'Osservatorio Cgil-Fdv-Spi. Serve "una coerente ed efficace politica sociale e territoriale al tempo della pandemia e della fase di ripresa"
Marco Goldin e il Comune di Padova confermano, nelle date e nella sede previste, la grande esposizione monografica “Van Gogh. I colori della vita”: dal 10 ottobre 2020 all’11 aprile 2021, nel Centro San Gaetano.
I numeri forniti dalla ministra Luciana Lamorgese in un’audizione della commissione Schengen: circa 62 mila sono accolti nei Cas, mentre 22 mila nei Siproimi. “Serve meccanismo obbligatorio di ricollocamento, non c’è Europa senza solidarietà”